Adesso che le antenne LIGO e Virgo sono spente per manutenzione, vediamone il motivo e tiriamo le somme su quanto osservato finora. E intanto i giapponesi stanno per entrare nel club!
Elon Musk, il creatore di SpaceX, ha tenuto il 28 settembre una presentazione di aggiornamento sui progressi per la realizzazione del mega-razzo Spaceship.
L'ultimo segnale di ieri rappresenta una svolta nella ricerca delle onde gravitazionali; facciamo intanto il punto delle osservazioni svolte finora, tra successi e delusioni.
Dove si propone l'introduzione di un nuovo parametro cosmologico che sostituisca l'obsoleto fattore di Hubble "h"
La settimana scorsa, questo asteroide grande e veloce ci ha mancati per un soffio. Perché, nonostante gli avvistamenti precoci, non c'è stato un vero preavviso e quali danni avrebbe potuto causare? (aggiornamento del 24 agosto)
Per la prima volta, l'esistenza di questa struttura non è stata desunta indirettamente ma emerge chiaramente dal catalogo DR2, dopo opportuna “ripulitura” e elaborazione dei dati... e ci sono sorprese!
Le stime ufficiali e ufficiose sono inaffidabili: quanto è grande e quante persone può davvero ospitare la "stazione da battaglia" più famosa della fantascienza?
Fino a che punto la sequenza di eventi osservata nei primi 100 giorni dell'attuale ciclo osservativo è anomala?
Quando verrà raggiunto il leggendario traguardo del supercalcolo, un miliardo di miliardi di operazioni al secondo? A quanto pare non manca molto e anche l'Italia avrà presto il suo "exa-scale" computer...
Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitazionali da parte di Virgo e Ligo (aggiornato al 1 Aprile).
Dopo quasi 3 anni, questa rubrica subisce ora un importante aggiornamento nella sezione dedicata ai potenziali impattatori...
Prendendo spunto dal nuovo record di 31.4 trilioni di decimali calcolati, ripercorriamo la storia del calcolo della più famosa costante matematica.
[aggiornato al 18/5/22 - Sol 1233] - Meteorologia e numero di immagini trasmesse dal lander geologo
Dopo l'euforia per New Horizons su Ultima Thule, ci sono anche importanti novità sulle due missioni asteroidali in corso, specialmente per OSIRIS-REx che è appena entrata in orbita attorno a Bennu.
Inutile cercarlo su Internet, lo standard in virgola mobile qui proposto non esiste, l'ho inventato e lo propongo per la prima volta in questo articolo...
La NASA ha un nuovo operatore robotico su Marte, il lander Insight (Interior Exploration Using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), atterratto in Elysium Planitia il 26 novembre scorso. I suoi strumenti principali sono a forte contributo europeo: in questo articolo approfondiremo il sismometro SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure).
Aggiornato il 10/5/21. Le manovre della sonda americana intorno a Bennu.
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA al KBO. Ultimo aggiornamento: 14/1/2019 [last update: 01/14/19 ].