Si chiama Alice Gorman ed è un leader riconosciuto a livello internazionale nel campo emergente dell’archeologia spaziale.
Pochi giorni fa, è stato annunciato il nuovo record di 12 trilioni di decimali calcolati per questa importante costante matematica...
Grazie ad una collaborazione internazionale tra Agenzie Spaziali, è nata la Earth Observation Dashboard, una piattaforma interattiva per monitorare l’impatto globale della pandemia.
Una serie di articoli sui trucchi per raggiungere con un razzo velocità elevate sfruttando i campi gravitazionali e le leggi della dinamica, senza ricorrere a metodi di propulsione "esotici". Cominciamo dal meno noto...
Aumenta la preoccupazione per i detriti nell'orbita terrestre, una tassa orbitale potrebbe risolvere il problema?
... con due speciali scritti da me! Uno dedicato al Programma Spaziale Cinese, l'altro a Perseverance.
Un’area di depressione magnetica, nota come Anomalia del Sud Atlantico, continua a crescere, destando qualche preoccupazione.
Sull'ultimo numero di Coelum Astronomia, due articoli dal team di Alive Universe.
L'estrazione di risorse dalla Luna e nello spazio nel prossimo futuro, darà il via ad una nuova “corsa all'oro” e a nuovi conflitti tra stati?
Una panoramica sull'impatto del coronavirus nel presente e nel futuro dell'esplorazione spaziale.
Mentre la sonda giapponese Hayabusa 2 sta tornando verso la Terra con i preziosi campioni dell'asteroide prelevati circa un anno fa, due documenti distinti raccontano le prime interessanti scoperte su Ryugu.
Un anno fa il mondo vide la prima, confusa immagine di un buco nero; quella figura nasconde una struttura molto più intricata, fatta di innumerevoli anelli di luce la cui impronta potrebbe essere rivelata dai futuri radiointerferometri nello spazio.
L'ormai nota epidemia di coronavirus originatasi in Cina, oltre a causare numerose vittime e ad infondere forte preoccupazione, sta avendo importanti ripercussioni anche sull'economia globale e l'industria aerospaziale cinese. Quindi, cosa succederà adesso? La Cina riuscirà a portare a termine il suo ambizioso programma di esplorazione spaziale?
L'enigmatico satellite di Nettuno potrebbe essere l'obiettivo di una ambiziosa missione della NASA, la Trident; ma bisognerà aspettare il 2038 per vedere i risultati del fly-by...
Ben 50 trilioni di cifre decimali, questo il primato stabilito due settimane fa con un potente "personal computer" collegato a 48 capienti Hard Disk...
Facciamo di nuovo il punto sulle osservazioni e sulle performances delle tre antenne gravitazionali LIGO/Virgo nei primi 100 giorni di questa seconda fase del ciclo osservativo O3, con uno sguardo alla nuova antenna Kagra...
Sono lieta di annunciare che il mio libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" è stato pubblicato!
Pubblicata la nuova classifica dei Supercomputer più potenti. Nessuna novità ai primi posti, ma molto bolle in pentola!