A volte gli scienziati si dedicano anche alle cose dolci. Temperaggio del cioccolato è un procedimento "chimico" piuttosto delicato che permette di ottenere una materia prima lucida, omogenea, croccante al morso, resistente, di facile conservazione e versatile all’utilizzo in moltissime preparazioni. Una lavorazione culinaria che è stata gradualmente perfezionato nel tempo, basandosi su una sequenza calibrata di riscaldamento, miscelazione e raffreddamento.
Il 24 novembre si aprirà la finestra di lancio della missione Double Asteroid Redirection Test (DART). DART verrà lanciato, insieme a LICIACube (Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids), a bordo di un razzo Falcon 9 della SpaceX dalla base aerea di Vandenberg, in California. Insieme, voleranno verso il sistema di asteroidi binari Didymos che, circa quattro anni dopo, sarà raggiunto anche da HERA.
Un vistoso rientro di spazzatura spaziale è stato fotografato dal pilota olandese Christaan van Heijst e dal suo equipaggio, mentre erano in volo sull'Atlantico e diretti in Brasile.
Il direttore generale dell'Agenzia Spaziale Russa Roscosmos, Dmitry Rogozin, ha annunciato che intende invitare gli imprenditori e miliardari Elon Musk, Jeff Bezos e Richard Branson al cosmodromo di Baikonur, in occasione del lancio della navicella spaziale Soyuz MS-19, previsto per il 5 ottobre.
A volte da un ingrandimento possono uscire cose strane!
La superficie terrestre si rinnova costantemente attraverso processi geologici, idrologici ed antropici. Il vulcanesimo è una delle forme di rimodellamento naturale più evidenti: modifica il paesaggio ed impatta sulle condizioni ambientali locali e globali. Conosciamo un gran numero di vulcani attivi sulla Terra, ce ne sono anche in Italia ma la maggior parte si trova sotto i mari. E questi ultimi sono difficili da scoprire e studiare.
Un formato in virgola mobile a 80 bit, semplice da implementare e che davvero potrebbe soddisfare ogni esigenza...
La misteriosa materia oscura che deduciamo dalle osservazioni dell'Universo è reale o ciò che vediamo è il risultato di sottili deviazioni dalle leggi di gravità come le conosciamo? Gli astrofisici ne stanno discutendo da anni.
Secondo l’ultimo rapporto IPCC, le condizioni metereologiche estreme che ormai devastano intere comunità in tutto il mondo sono inequivocabilmente causate dai gas serra. L’essere umano può ancora far qualcosa per mitigare il futuro ma il tempo stringe.
L'altro ieri, in una conferenza stampa della NASA, sono stati resi noti i risultati del tracciamento sui movimenti dell'asteroide, effettuato tramite la sonda OSIRIS-REx. Nonostante l'enorme precisione raggiunta, non sono comunque da escludere numerose opportunità di impatto con la Terra, ma solo a partire dal 2178
È solo un altro potenziale problema che si aggiunge alla lunga lista che chiamiamo “cambiamento climatico”: la Terra sta immagazzinando energia più velocemente e, all'attuale tasso di assorbimento del calore, dovremo aspettarci effetti sul clima ancora più evidenti di quelli già in corso.
Un metodo semplice ed efficace per stimare la popolazione di asteroidi che incrociano l'orbita terrestre, sulla base del trend di scoperte.
Lo scioglimento dei ghiacci e altri fattori antropici continuano a modificare il movimento dei poli nord e sud. Alterazioni evidenti sono state registrate fin dagli anni ’90.
Il vapore acqueo, un comune sottoprodotto dei vettori utilizzati nei lanci spaziali, può raffreddare attivamente l’alta atmosfera terrestre e indurre la formazione di nuvole mesosferiche.
Nel 1582 una grande tempesta geomagnetica investì la Terra. Ma ogni quanto si verificano questi grandi eventi? E cosa succederebbe se una tempesta solare del genere ci colpisse oggi?
I pianeti in orbita attorno alla nana rossa potrebbero davvero sostenere la vita? Il misterioso segnale rilevato in direzione di Proxima Centauri è veramente alieno?
Una nuova e precisa misura delle proprietà magnetiche del muone - particella elementare appartenente alla famiglia dei leptoni, molto simile all’elettrone, ma con una massa circa 200 volte maggiore - fornisce nuova evidenza a favore dell’esistenza di fenomeni fisici non descritti dal Modello Standard, la teoria di riferimento per la spiegazione dei processi subatomici.
Il biomining è un processo che utilizza microrganismi per estrarre metalli dalla roccia o dai rifiuti minerari. Questa tecnica, già in uso sulla Terra, un domani potrebbe essere applicata regolarmente anche nello spazio.