Andare su Marte è uno dei tuoi sogni nel cassetto? In un prossimo futuro sarà sicuramente possibile ma il tuo nome può partire fin da ora grazie all'iniziativa della NASA "Send Your Name to Mars" ("Invia il tuo nome su Marte")!
Viaggio attraverso una delle grandezze fisiche meglio misurate ma anche una delle più travisate e meno "capite"...
Parliamo di un fenomeno astronomico poco noto ma molto suggestivo e che, negli ultimi anni, ha dato un grande contributo nello studio del mezzo interstellare (e non solo).
Potrebbe essere convizione comune che a 4,8 miliardi di chilometri dal Sole, non ci sia molta luce eppure, c'è un momento, ogni giorno qui sulla Terra, in cui l'illuminazione corrisponde a quella che vivrebbe un astronauta a mezzogiorno sulla superficie di Plutone.
In arrivo la quarta edizione di "Occhi su Saturno".
Sabato 20 giugno 2015 cerca l'evento vicino a te per celebrare il pianeta più coreografico del nostro Sistema Solare, Saturno.
Progressi verso l'orbita finale LAMO attorno al pianeta nano
Quando arriva la bella stagione, il paesaggio inizia a trasformarsi riservando piacevoli sorprese ogni giorno, come alzarsi la mattina, uscire sul terrazzo e godersi qualche minuto di aria fresca, appena riscaldata dal Sole che sta sorgendo da dietro le colline, perdersi tra i suoni della natura avvolta da una leggera nebbiolina che rende fiabesca quella veduta così familiare.
A circa 60 milioni di chilometri più vicino al Sole rispetto a Cerere, c'è un'altra grande roccia orbitante nella fascia degli asteroidi: Vesta.
Anche se il suo diametro è di soli 525 chilometri circa, che è un po' poco perché possa essere considerato un pianeta nano, è comunque grande abbastanza per essere il secondo corpo più massiccio ed il terzo più grande in questa regione tra le orbite di Marte e Giove.
Dalla Terra, in particolari circostanze, può essere osservato ad occhio nudo e ciò lo rende l'asteroide più brillante in cielo.
Statistiche sull'avvicinamento della sonda "New Horizons" al sistema Plutone-Caronte.
Oggi il telescopio spaziale viene festeggiato per i suoi 25 anni, ma quanto potrà rimanere ancora in orbita?
Oggi Alive Universe Images da il benvenuto ad un nuovo amico, Giuseppe Cardillo, che condividerà nuovi contenuti su queste pagine.
Giuseppe ha un suo blog/aggregatore, pianetablunews.it, molto ricco di notizie che spaziano tra gli argomenti più diversi con particolare attenzione, però, alla Terra. Luoghi, natura, animali, popoli, Giuseppe aiuterà Alive Universe Images, che spesso si concentra su spazio, astronomia e mondo lontani, a raccontare di più sul nostro pianeta.
Massimo Martini è un appassionato di astronomia e di astronautica che da quindici anni cura il sito web astronautica.us, ricco di informazioni e costantemente aggiornato.
Da oggi, alcune notizie di astronautica.us verranno condivise anche su Alive Universe Images.
Grazie a Massimo potremo approfondire molti altri argomenti di rilievo, focalizzati soprattutto sulle missioni spaziali passate, in corso e future.
Osservata da Terra e dallo spazio, ecco una rassegna di come è apparsa l'eclisse di oggi.
Per questa esperienza osservativa abbiamo puntato il telescopio verso un oggetto celeste davvero particolare.
Cos'è davvero il celebre "red shift" delle galassie e come si collega a distanza e tempo di emissione?
Cosa fa abbassare la quota della Stazione Spaziale Internazionale e come si pone rimedio?
Ora che la sonda della NASA Dawn sta iniziando a vedere le caratteristiche geologiche del pianeta nano Cerere, è arrivato il momento di rispolverare le vecchie conoscenze relazionandole con le ultime novità, per una panoramica generale alla scoperta di questo piccolo corpo ghiacciato.
In questo articolo espongo una serie di personalissime considerazioni sull'esplorazione della superficie marziana e propongo alcune possibili migliorie, da implementare in future missioni.