Uno dei loghi più famosi della sci-fi mondiale è stato individuato nelle immagini ad alta risoluzione di Marte, riprese dalla fotocamera High Resolution Imaging Experiment (HIRISE) a bordo della sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA.
Microrganismi vivi stanno uscendo dal loro habitat usuale, quelli congelati si stanno risvegliando a causa dello scongelamento del permafrost e dello scioglimento dei ghiacci con conseguenze in gran parte sconosciute. Cosa succederà nei prossimi anni?
Il famoso beagle ideato dalla matita di Charles M. Schulz, che ha collaborato con la NASA già dai tempi delle missioni Apollo, volerà veramente verso la Luna con la prima missione del programma Artemis.
La proposta arriva dalla International Space University (ISU) di Strasburgo. Il team ha presentato un rapporto completo al 72° Congresso Astronautico Internazionale (IAC) a Dubai dal 25 al 29 ottobre 2021.
Questo fenomeno astronomico sta scomparendo, dicono gli scienziati. Potrebbe essere un’altra avvisaglia dei cambiamenti climatici in atto?
Vi ricordate la performance freestyle a due ruote del giovane capitano Kirk in Star Trek Beyond? Non sarà agile allo stesso modo ma anche i futuri avventurieri spaziali potrebbero muoversi sulla Luna in moto.
Questa l'accelerazione folle che dovrebbe offrire la nuova Tesla Roadster nella versione "Space-X", con l'aiuto di razzi a gas freddo...
Nell'attesa del primo volo orbitale di Starship, vediamo quali saranno e quali dovrebbero essere le successive ambiziose pietre miliari di SpaceX
Forse stava dormendo di sasso Ruth Hamilton, residente a Golden (Canada) quando, piuttosto, è rimasta di sasso a causa di un sasso! Svegliata di soprassalto da un botto esplosivo, la notte del 3 ottobre, Ruth si è ritrovata con un meteorite sul cuscino che non l'ha centrata per un soffio.
Questa luce blu dall'aspetto esplosivo e minaccioso è stata ripresa in un video girato dall'astronauta francese Thomas Pesquet della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), l'8 ottobre scorso.
In Islanda è stato acceso il più grande impianto DAC al mondo. Questa tecnica sarà davvero in grado di ridurre l'effetto serra creato dall'anidride carbonica nell'atmosfera e di invertire la tendenza del riscaldamento globale?
Elicotteri marziani, orbiter e lander economici, gli scienziati stanno lavorando per rendere più veloce l'accesso al Pianeta Rosso.
La storica bambola Barbie, prodotta dalla Mattel dalla fine degli anni '50, diventa astronauta e questa volta lo fa con le sembianze della nostra Samantha Cristoforetti.
William Shatner, che ha interpretato per anni il leggendario capitano dell'USS Enterprise James T. Kirk, nella saga di Star Trek, farà parte del prossimo equipaggio della Blue Origin.
Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cinese (aggiornato il 13 maggio 2022) de-boost!
L’origine, l’evoluzione e la distribuzione della vita sulla Terra, nel Sistema Solare e nell’Universo è uno dei più grandi misteri su cui la scienza sta indagando ed uno dei temi più avvincenti dell’esplorazione.
Elon Musk ha recentemente annunciato un robot umanoide progettato per aiutare le persone nei compiti noiosi e ripetitivi. Per gli appassionati dei film di fantascienza come "Io, Robot" o "Terminator" questo potrebbe essere solo l'inizio della fine dell'umanità.
Stabilito un nuovo primato nel calcolo della costante matematica più famosa, quasi 62832 miliardi di cifre decimali ad opera del gruppo di ricerca DAViS di Lugano.