Dopo il primo articolo dedicato ai solidi platonici in generale, iniziamo dalla figura con meno facce, il tetraedro.
Perchè e come ci dovremmo tutelare con un sistema di allarme a breve termine da affiancare a quelli già esistenti.
Divento sempre un po' pigra nei giorni di festa e così lascio passare le ricorrenze senza pubblicare né un'immagine né un breve post di auguri (qualcuno mi ha anche redarguito per questo!). Ma ora, si sta concludendo un altro anno insieme, il terzo per Alive Universe, un anno di grande crescita per questo sito, un anno che non può essere dimenticato.
Continua la nostra carrellata sul "rendering" (per chi non l'ha letta, si rimanda alla prima parte)
Avete già notato lo sfondo del titolo nello stile de “Il mondo di Quark”? Bene, questo articolo è un’introduzione ad un altro dei miei argomenti preferiti: il ray-tracing, mia personale croce e delizia, la cosa che mi toglie costantemente preziose ore di sonno, per poter terminare l’ennesimo lavoretto con il computer, che cattura (quasi) costantemente i miei pensieri, per escogitare come posso realizzare una particolare immagine o per decidere quale sarà la prossima.
Esistono delle frazioni che approssimano abbastanza da vicino il valore della costante matematica più famosa?
Da oggi Alive Universe ha un nuovo amico e collaboratore, Remo di Loreto.
Buongiorno a tutti. Inizio il mio contributo alla rubrica "Ricreazioni matematiche e non solo" con un articolo riguardante i dadi e solidi platonici, che sono due delle cose che mi appassionano in ambito matematico.
Alcune riflessioni sulle incongruenze e sulla scomodità del nostro modo di dividere il tempo in mesi, settimane, ore, minuti e secondi e qualche proposta sensata per cambiare tutto questo...
Vi ricordate la campagna #PlutoTime? Ogni giorno, da qualche parte sulla Terra, c'è un istante in cui l'illuminazione corrisponde al mezzogiorno su Plutone. La NASA aveva invitato il pubblico a fissare questo momento con una foto.
Seconda (e ultima) parte del viaggio attraverso questa unità di misura della distanza così importante in Astronomia.
Siete pronti ad assistere allo spettacolo del mese?
Tra il 27 e il 28 settembre, sveglia alle 3 di notte perché la Luna sarà protagonista del cielo: per la prima volta in oltre 30 anni, arriva una superluna con eclissi.
Generalmente leggo con distrazione i titoloni che denunciano la presenza di lucertole, topi o addirittura femori su Marte riconosciuti tra le rocce fotografate dai rover. Convengo che alcune pietre hanno sembianze intriganti ma anche sulla Terra, se guardassimo attentamente, potremmo scoprire un bel repertorio di forme strane. Tuttavia, in questo caso, ad incuriosirmi è stata la connotazione apparentemente tecnica dell'argomento.
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre, si terrà la quarta edizione di Trieste Next, il Salone Europeo della Ricerca Scientifica promosso dal Comune di Trieste, dall’Università di Trieste e da VeneziePost, in collaborazione con tutti gli enti di ricerca e di alta formazione del territorio. Il "Progetto Studenti" nell'ambito della manifestazione offre borse di soggiorno dedicate alle università nazionali ed internazionali, con la possibilità di accedere ad un ricco calendario di appuntamenti.
Andare su Marte è uno dei tuoi sogni nel cassetto? In un prossimo futuro sarà sicuramente possibile ma il tuo nome può partire fin da ora grazie all'iniziativa della NASA "Send Your Name to Mars" ("Invia il tuo nome su Marte")!
Viaggio attraverso una delle grandezze fisiche meglio misurate ma anche una delle più travisate e meno "capite"...
Parliamo di un fenomeno astronomico poco noto ma molto suggestivo e che, negli ultimi anni, ha dato un grande contributo nello studio del mezzo interstellare (e non solo).
Potrebbe essere convizione comune che a 4,8 miliardi di chilometri dal Sole, non ci sia molta luce eppure, c'è un momento, ogni giorno qui sulla Terra, in cui l'illuminazione corrisponde a quella che vivrebbe un astronauta a mezzogiorno sulla superficie di Plutone.