[aggiornato al 13/9/22 - Sol 1351] Ultimo aggiornamento?
Dopo l'euforia per New Horizons su Ultima Thule, ci sono anche importanti novità sulle due missioni asteroidali in corso, specialmente per OSIRIS-REx che è appena entrata in orbita attorno a Bennu.
Inutile cercarlo su Internet, lo standard in virgola mobile qui proposto non esiste, l'ho inventato e lo propongo per la prima volta in questo articolo...
La NASA ha un nuovo operatore robotico su Marte, il lander Insight (Interior Exploration Using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), atterratto in Elysium Planitia il 26 novembre scorso. I suoi strumenti principali sono a forte contributo europeo: in questo articolo approfondiremo il sismometro SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure).
Aggiornato il 10/5/21. Le manovre della sonda americana intorno a Bennu.
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA al KBO. Ultimo aggiornamento: 14/1/2019 [last update: 01/14/19 ].
Aggiornamenti sulla missione della sonda giapponese attorno all'asteroide Ryugu (aggiornato al 4 Aprile 2020)
Periodico aggiornamento sulla curva di contagio in Italia, con possibili sviluppi futuri.
Parlando delle orbite più o meno accurate degli asteroidi, si sente parlare spesso di questo parametro un pò misterioso. Vediamo di che si tratta e come si calcola.
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA all'asteroide NEO. Ultimo aggiornamento: 7/12/2018 (ore 20).
C'era una volta l'alta fedeltà e la rivoluzione del passaggio dall'analogico al digitale... riflessioni su come è andata e come invece avrebbe potuto svilupparsi, con qualche proposta al riguardo.
Vediamo stavolta alcune delle idee più futuristiche e ardite, che potrebbero diventare realtà nella seconda metà del secolo.
Di fronte all'ennesimo rinvio nel lancio del fallimentare James Webb Telescope, è evidente che un nuovo paradigma va adottato per il futuro dell'astronomia spaziale. E la tecnologia necessaria è già in fase di sviluppo...
E' con grande piacere che oggi Alive Universe accoglie un nuovo collaboratore, ingegnere e inventore appassionato di spazio: benvenuto Luca Cassioli!
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda giapponese all'asteroide NEO. Ultimo aggiornamento: 27/6/2018 (ore 6).
Sarebbero apparse entro 180 milioni di anni dopo il Big Bang ma non sono state osservate direttamente: il loro effetto sull'idrogeno interstellare ha lasciato una firma che un gruppo di radioastronomi australiani è riuscito a rivelare per primo, peraltro con uno strumento relativamente piccolo ed economico! Le implicazioni della scoperta riguardano anche la natura della materia oscura.
Che cosa sono le immagini "High Dinamic Range" e quale dovrebbe essere lo standard più giusto per rappresentarle?
La realizzazione del grande progetto "Square Kilometer Array" è già iniziata nella sua prima fase e porrà sfide formidabili anche in termini di trasmissione, elaborazione e archiviazione dei dati raccolti.