Aggiornamento del 7 luglio [Last update: 07/07/2021].
Orbita dello Hubble Space Telescope.
Settembre è sempre stato un mese particolare: quando ero piccola ero malinconica perché finivano le vacanze e dovevo tornare a Roma ma ero anche euforica perché ricominciava la scuola tra diari, quaderni e matite colorate; ero felice perché festeggiavo il mio compleanno ma triste perché immancabilmente coincideva con il primo giorno dell'anno scolastico!
Pochi giorni fa è entrato in funzione sulla ISS un nuovo telescopio a raggi X per studiare le stelle di neutroni con un dettaglio mai raggiunto prima, usandole anche come una sorta di GPS cosmico. Vediamo come funziona...
La nebulosa Elmo di Thor è una nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Cane Maggiore, a circa 15.000 anni luce dalla Terra.
Fino a che punto è lecito chiamare "luna" un macigno di pochi km che orbita attorno ad un pianeta? Chiaramente è necessario stabilire dei limiti...
Fino a che punto le distanze e i tempi degli incontri con NEO sono distribuiti a caso?
Quali sono le proprietà degli asteroidi che ogni giorno passano nelle nostre vicinanze e quali le falle nel sistema di rilevamento?
Raccolta di nove ore di fotografie rgb e tre ore di H-Alpha in tre notti con quadrupletto APO Tecnosky da 70mm per 350mm.
Ho realizzato questa immagine in alcune notti di dicembre 2016 utilizzando un apocromatico Tecnosky 70/350mm e una Canon 600D modificata.
In totale ho raccolto circa 7 ore di scatti rgb.
E' con grande piacere che oggi Alive Universe accoglie un nuovo amico con una grande passione, l'astrofotografia: benvenuto Luca Fornaciari!
Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare del progetto internazionale per fotografare direttamente due buchi neri supermassicci. Vediamo di chiarire di che si tratta e cosa dobbiamo realmente aspettarci (anche per evitare cocenti delusioni!).
Mentre si sta affermando la televisione UHDTV (4k), all'orizzonte si staglia già il passaggio successivo, che dovrebbe soddisfare in pieno i requisiti più stringenti della fisiologia. Vediamo come sarà (e come invece dovrebbe essere) questa TV "definitiva".
Durante una lezione sull'estrazione del DNA dalle cellule, di fronte a una platea di futuri medici, uno degli studenti mi rivolse la fatidica domanda che prima o poi (e con le variazioni del caso) ogni docente dovrà affrontare, indipendentemente dalla materia che insegna. La domanda era la seguente: "Ma, se io sono un medico, a che cosa mi serve sapere come estrarre il DNA dalle cellule, dal momento che non dovrò mai farlo?". Anche se dovuta a un momento di frustrazione dello studente, la domanda era più che legittima.
Oggi vi presento un nuovo amico di aliveuniverse.today, Alessandro Torri.
La notizia della scoperta (erroneamente attribuita da molti alla NASA) di un "mini-sistema solare" con pianeti abitabili attorno alla nana rossa Trappist-1 ha imperversato sui media la settimana scorsa e anche noi ne abbiamo parlato. Ma come è fatto in dettaglio questo sistema planetario e come si sono ricavate queste informazioni?
Dopo avere analizzato le problematiche nel muoversi sulla superficie del pianeta rosso, ecco qualche idea che potrebbe risolvere alcuni aspetti.