Aggiornamenti sulla missione della sonda giapponese attorno all'asteroide Ryugu (aggiornato al 4 Aprile 2020)
Periodico aggiornamento sulla curva di contagio in Italia, con possibili sviluppi futuri.
Parlando delle orbite più o meno accurate degli asteroidi, si sente parlare spesso di questo parametro un pò misterioso. Vediamo di che si tratta e come si calcola.
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA all'asteroide NEO. Ultimo aggiornamento: 7/12/2018 (ore 20).
C'era una volta l'alta fedeltà e la rivoluzione del passaggio dall'analogico al digitale... riflessioni su come è andata e come invece avrebbe potuto svilupparsi, con qualche proposta al riguardo.
Vediamo stavolta alcune delle idee più futuristiche e ardite, che potrebbero diventare realtà nella seconda metà del secolo.
Di fronte all'ennesimo rinvio nel lancio del fallimentare James Webb Telescope, è evidente che un nuovo paradigma va adottato per il futuro dell'astronomia spaziale. E la tecnologia necessaria è già in fase di sviluppo...
E' con grande piacere che oggi Alive Universe accoglie un nuovo collaboratore, ingegnere e inventore appassionato di spazio: benvenuto Luca Cassioli!
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda giapponese all'asteroide NEO. Ultimo aggiornamento: 27/6/2018 (ore 6).
Sarebbero apparse entro 180 milioni di anni dopo il Big Bang ma non sono state osservate direttamente: il loro effetto sull'idrogeno interstellare ha lasciato una firma che un gruppo di radioastronomi australiani è riuscito a rivelare per primo, peraltro con uno strumento relativamente piccolo ed economico! Le implicazioni della scoperta riguardano anche la natura della materia oscura.
Che cosa sono le immagini "High Dinamic Range" e quale dovrebbe essere lo standard più giusto per rappresentarle?
La realizzazione del grande progetto "Square Kilometer Array" è già iniziata nella sua prima fase e porrà sfide formidabili anche in termini di trasmissione, elaborazione e archiviazione dei dati raccolti.
Aggiornamento del 16 Maggio. reboost!
Evoluzione dell'orbita della seconda stazione spaziale cinese. Aggiornamento del 16/7 [Last update: 07/16]
Ultimo aggiornamento: 18 Maggio 2022.
Questa è un'iniziativa aliveuniverse.today - Creata da Elisabetta Bonora & Marco Faccin
La #skycam Bormida_ENE è in fase di beta test (per cui potranno verificarsi interruzioni per prove, manutenzione e upgrade). L'obiettivo futuro è quello di mettere a disposizione un piccolo network di live webcam per l'osservazione ed il monitoraggio del cielo, soprattutto notturno (modalità notturna in b/n sensibile all'infrarosso).
Continua a seguirci:
Iscriviti al nostro canale Youtube
This is aliveuniverse.today initiative - Created by Elisabetta Bonora & Marco Faccin
#Skycam Bormida_ENE is in beta test. The future goal is provide a small live webcam network for observing and monitoring the sky, especially at night.
Follow us:
Subscribe to our YouTube channel
Vuoi scoprire di più su Bormida? Ecco qualche link.
Do you want find out more about Bormida? Here are some links :
Questa grande regione nebulare nella costellazione della Coda del Serpente è uno degli oggetti più famosi e fotografati da astrofili ed astronomi.
Aggiornato il 18 maggio. Statistiche sulla distanza percorsa, posizione, velocità e altezza del rover Curiosity.