Una vista orientale ripresa pochi giorni fa da Curiosity ci mostra una porzione del campo di dune appena aggirato dal rover, che adesso si muove verso sud.
Queste due riprese fatte con la "Chemistry & Camera" (ChemCam) lo scorso sabato (Sol 1375) e sono separate da 10 minuti di tempo; mostrano una roccia prima e dopo l'azione del laser che permette di vaporizzare il materiale e studiarne la composizione a distanza. Da quando la missione di Curiosity è iniziata, quasi 4 anni fa, il laser ChemCam (in parte di costruzione francese) ha sparato ben oltre 200mila volte!
Questo mosaico di immagini, riprese da Curiosity 18 giorni fa, ritrae una suggestiva configurazione di rocce stratificate ed erose, con delle micro-frane nella sabbia.
L'altroieri Curiosity ha effettuato la sua dodicesima perforazione sul target chiamato "Oudam", adesso sta analizzando i campioni raccolti...
Queste due immagini riprese negli ultimi giorni da Curiosity testimoniano la ricchezza geologica del cratere Gale; in alto una insolita rete di venature di minerale più chiaro con una geometria che sembra quasi disegnata e non naturale, in basso stratificazioni deformate in rocce particolarmente porose. Attualmente il rover della NASA si trova all'interno di un'area denominata "Fracture Valley".
Un curioso affioramento roccioso sotto il quale Curiosity ha osservato delle recenti "mini-frane" di sabbia. Negli ultimi giorni, il team di Curiosity ha avuto qualche difficoltà a ricevere le immagini e pianificare le successive operazioni ma le osservazioni di target scientifici nella "Fracture Valley" continuano...
Immagine ripresa ieri (Sol 1339) dalla Hazard-Cam di Curiosity durante una analisi ravvicinata sul materiale scavato durante la perforazione di “Okoruso”.
Nei giorni scorsi Curiosity ha effetttuato la sua undicesima perforazione su un target di nome "Okoruso" sul letto roccioso di "Stimson", non lontano dal precedente target "Lubango".
Una vista molto nitida del bordo settentrionale del cratere Gale, ripresa alcuni giorni fa da Curiosity (il contrasto è stato accentuato).
Questo scorcio affascinante è una piccola porzione dello spettacolare panorama a 360° realizzato da Elisabetta e Marco a partire dalle immagini riprese dalla MastCam di Curiosity una settimana fa.