Questa è la temperatura al suolo per il giorno 14 febbraio, ricavata dal satellite europeo Copernicus/Sentinel-3
La sonda "SOLar Orbiter" ha da poco effettuato il suo secondo perielio e sta passando dietro in Sole, quasi impossibilitata a comunicare con la Terra.
Una nuova immagine radar del grande iceberg A68 ne mostra la frantumazione in corso, a soli 4 giorni dall'ultimo aggiornamento
Il grande iceberg A68, staccatosi dal continente antartico nel 2017, si è recentemente spezzato in più parti; i due principali frammenti sono visibili in questa immagine radar dal satellite europeo Copernicus Sentinel-1, ripresa il 28 gennaio.
Uno spettacolare ritratto di Venere, Terra e Marte (da sinistra a destra, in basso) ripresi dalla sonda Solar Orbiter lo scorso novembre
Non si tratta di un episodio di spionaggio ma della spedizione del rover marziano di ESA alla Roscosmos.
L'impressionante copertura nevosa sulla Spagna centro-orientale, dopo l'arrivo della tempesta "filomena"
Un'immagine del Sole per ogni giorno del 2020 scattata dallo strumento SWAP a bordo del satellite Proba-2 dell'ESA, che monitora costantemente la nostra stella.
Oggi, alle 13:40:04 ora italiana, la sonda europea Solar Orbiter raggiungerà la minima distanza di 13656 km dal centro di Venere, 7604km dalla sua superficie.
La NASA e l'ESA stanno passando alle fasi successive del progetto per dare un seguito alla missione Mars 2020 Perseverance, iniziata a luglio di quest'anno.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.