L'ottavo giorno lunare della missione Chang'e-4 si è rilevato particolarmente interessante per il piccolo Yutu-2: il rover sembra essersi imbattuto in una sostanza insolita, dall'aspetto "gelatinoso" nascosta all'interno di un cratere.
La Cina è diventato il primo stato ad aver allunato un lander ed un rover sul lato lontano della Luna. L'atterraggio è avvenuto con successo alle 10:26 ora di Pechino del 3 gennaio 2019 (02:26 italiane).
Alle 18:23 UTC del 7 dicembre 2018, il Long March 3B è decollato dal Xichang Satellite Launch Center per lanciare il lander ed il rover della missione Chang'e-4 verso la Luna.
Nessuna trasmissione ufficiale in diretta è stata trasmessa dai media cinesi ma il lancio è stato seguito dalla Yunnan Amateur Astronomers Association che è riuscita a catturare un fantastico reportage notturno.
Cogliendo il mondo di sorpresa, domenica notte la Cina ha anticipato il lancio del primo elemento della missione lunare , destinato a fare da ripetitore per i futuri orbiter e lander.
A quanto pare andrà proprio così, i cinesi saranno i primi a sbarcare sul lato lontano della Luna. I dettagli dell'annunciata missione Chang'e 4 stanno prendendo forma quest'anno concretizzando i programmi.
Il rover cinese Yutu della missione Chang'E 3 non demorde ed anche se è rimasto immobilizzato solo 14 giorni dopo dallo sbarco, continua a raccogliere e trasmettere dati sulla Luna.
Yutu e il lander sono allunati nella zona nord-est della Baia degli Arcobaleni (Mare Imbrium) a dicembre 2013.
Arrivano i primi risultati ufficiali dalla missione cinese Chang'E 3.
Il rover Yutu ha rilevato almeno nove strati rocciosi distinti, in profondità sotto le sue ruote, a testimonianza che quella zona deve essere stata geologicamente molto attiva negli ultimi 3,3 miliardi anni.
Lo State Administration for Science, Technology and Industry for National Defense (SASTIND) ha annunciato l'8 febbraio che il modulo di servizio della missione Chang'e 5-T1 ha completato con successo alcuni test orbitali intorno alla Luna.
Mentre il modulo di servizio della missione dimostrativa cinese Chang’e-5-T1 è indaffarato nel Punto di Lagrange L2, il lander Chang'e-3, atterratto con successo più di un anno fa, insieme al rover Yutu, continua ad essere operativo sulla superficie della Luna ed ha fotografato la sua prima galassia.
L'immagine, rilasciata all'inizio del 2015 sul sito della Space Age Publishing Company, non è stata ancora pubblicizzata attraverso i canali ufficiali ma sta già facendo il giro della rete.
Vi ricordate della missione dimostrativa cinese Chang’e-5-T1?
Era partita il 23 ottobre alle 18:00 UTC per un test di otto giorni rientrando con successo il 31 ottobre alle 22:42 UTC.
La sonda aveva raggiunto l'orbita lunare con un'altezza al perigeo di 209 chilometri e un apogeo di 413.000 chilometri, restituendo peraltro bellissime inaspettate immagni della Terra e della Luna.