Il Sistema Solare fluttua all'interno di una regione di plasma a bassa densità e ad alta temperatura, di circa 1.000 anni luce di diametro, circondata da un guscio di gas neutro e polvere più densi e più freddi. Gli scienziati si sono chiesti a lungo cosa l'avesse creata.
Una volta ogni 50 anni, più o meno, una stella massiccia esplode qualche da parte nella Via Lattea, producendo così tanta energia in una frazione di secondo, quanta il Sole ne emette in un milione di anni. Una supernova, al suo apice, può offuscare l'intera Galassia.
E' chiaro che per quanto sia spettacolare l'evento, nessuno si augura che una stella esploda vicino alla Terra. Eppure, a quanto pare, è già accaduto in passato e più di una volta!