Displaying items by tag: stelle

Venerdì, 07 Ottobre 2022 15:00

Trovate le prove delle prime stelle nell'Universo?

Le primissime stelle potrebbero essere apparse quando l'Universo aveva solo 100 milioni di anni, o meno dell'1% della sua età attuale. Da allora, la rapida espansione dello spazio ha portato la loro luce nell'oblio.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 02 Agosto 2021 09:32

Esopianeti su orbite perpendicolari

Un nuovo studio rivela che molti pianeti in orbita attorno a stelle spesso simili al Sole si muovono su orbite fortemente inclinate, tendenzialmente perpendicolari all'equatore stellare.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 24 Dicembre 2020 14:31

Il vicinato stellare censito da Gaia

Oltre 300mila stelle del catalogo EDR3 distano meno di 326 anni luce e sono state oggetto di una indagine dinamica approfondita, vediamo il quadro che ne emerge.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 14 Dicembre 2020 07:16

L'impressionante precisione di Gaia EDR3

Cominciamo ad esplorare le meraviglie del nuovo catalogo astrometrico, partendo dalle nostre immediate vicinanze (entro 4 parsec o 13 anni luce)...

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 11 Febbraio 2020 07:10

Lotta stellare

Questa nuova immagine presa con ALMA mostra il risultato di una lotta stellare: un ambiente di gas complesso e sorprendente che circonda il sistema binario HD101584.I colori rappresentano la velocità, passando dal blu - il gas che si muove più velocemente verso di noi - al rosso - gas che si allontana più velocemente da noi.I getti, quasi lungo la linea di vista, spingono il materiale in blu e rosso.Le stelle del sistema binario si trovano nel singolo punto luminoso al centro della struttura ad anello mostrata in verde, che si muove con la stessa velocità del sistema nel suo insieme lungo la linea di vista.Gli astronomi credono che questo anello abbia la sua origine nel materiale che veniva espulso mentre la stella di massa inferiore si muoveva a spirale verso la compagna gigante rossa.

 

https://www.eso.org/public/italy/news/eso2002/

Pubblicato in Immagine del giorno

Sarebbero apparse entro 180 milioni di anni dopo il Big Bang ma non sono state osservate direttamente: il loro effetto sull'idrogeno interstellare ha lasciato una firma che un gruppo di radioastronomi australiani è riuscito a rivelare per primo, peraltro con uno strumento relativamente piccolo ed economico! Le implicazioni della scoperta riguardano anche la natura della materia oscura.

Pubblicato in Approfondimenti
Venerdì, 12 Gennaio 2018 11:48

Uno scrigno di stelle

Un'affascinante vista dell'affollato centro della Via Lattea, ripresa da Hubble.

Pubblicato in Immagine del giorno

Questi astri, espulsi dal nucleo galattico con velocità molto elevate, si rivelano uno strumento efficace per valutare la massa della nostra galassia. La nuova stima, per metà italiana, va da 1200 a 1900 miliardi di masse solari, principalmente sottoforma di materia oscura. E GAIA permetterà di fare molto meglio...

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 30 Agosto 2017 08:36

Il cielo a colori di Gaia

I colori delle stelle osservate da Gaia in una nuova immagine della volta celeste, generata utilizzando dati preliminari dal fotometro di bordo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Una collaborazione internazionale di ricercatori ha sviluppato un nuovo metodo per simulare la sintesi di elementi chimici all'interno delle stelle utilizzando un supercomputer.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB