Displaying items by tag: radioastronomia

Sabato, 31 Dicembre 2022 11:26

HAARP osserva un asteroide

Martedì, un potente trasmettitore nella remota Alaska ha utilizzato per la prima volta segnali radar a bassa frequenza per studiare in profondità un asteroide NEA.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 06 Dicembre 2022 22:48

SKA: inizia la costruzione!

Dopo 3 decenni di progetti e sperimentazioni, la realizzazione del gigantesco e complesso radiointerferometro in Africa ed Australia è ufficialmente iniziata.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 13 Agosto 2022 09:57

Nel cuore del Blazar

Nuovo risultato dell’Event Horizon Telescope, che ha ripreso il "parsec centrale" del blazar J1924-2914 con una risoluzione inedita, rivelando nuovi dettagli del nucleo galattico attivo.

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 12 Ottobre 2021 04:40

Ehi ma lì forse c'è un pianeta!

In un raggio di 160 anni luce dalla Terra, ci sono quattro nane rosse che fanno qualcosa di inaspettato: invece di essere silenziose nelle osservazioni radio, emettono segnali.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 19 Agosto 2021 09:22

LOFAR lo ha fatto!

La radiogalassia Hercules A, a 2 miliardi di anni luce di distanza, immortalata dai 70000 ricevitori del sistema interferometrico a bassa frequenza LOFAR.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 06 Febbraio 2021 06:26

Radio-foto della Luna!

Per quanto possa sembrare incredibile, quella a sinistra non è una vera fotografia ma una immagine tridimensionale  basata sui dati radar riflessi dalla superficie lunare, nella zona in cui si posò il LEM di Apollo15 (freccia rossa nella immagine a destra, tratta da GoogleMoon).

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 06 Gennaio 2021 10:04

INAF entra nel MeerKAT!

Lo scorso 17 dicembre, l'Istituto Nazionale di AstroFisica italiano ha firmato un accordo con SARAO e MPG per il potenziamento del radiointerferometro sudafricano, nell'ambito del progetto SKA.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 21 Novembre 2020 08:14

Il cielo profondo di VLA

Questa è l'immagine più "profonda" del cielo nelle onde radio e mostra come la maggior parte del fondo di radiazione in questa banda sia dovuto a sorgenti discrete lontane, prima non risolte.

Pubblicato in Immagine del giorno

In un articolo in attesa di revisione, pubblicato su arXiv e presentato a Nature Astronomy, l'astrofisico Ray Norris, della Western Sydney University in Australia, descrive gli ORC (Odd Radio Circles), caratteristiche circolari che potrebbero rappresentare un nuovo tipo di segnale radioastronomico.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 11 Aprile 2020 06:40

Strane connessioni

Questa spettacolare radio-fotografia della galassia Eso 137-006, ripresa dall'interferometro sudafricano MeerKat, rivela misteriose strutture filiformi che collegano tra loro i due lobi principali.

Pubblicato in Immagine del giorno

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB