Vicino al polo sud del pianeta, quasi nascosta da occhi indiscreti, si nasconde una serie di vorticose tempeste disposte secondo un curioso schema geometrico.
La NASA ha assegnato la realizzazione del robot lunare Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (VIPER) alla Astrobotic of Pittsburgh.
VIPER cercherà l'acqua al polo sud della Luna nel 2023, per spianare la strada alla successiva esplorazione umana ed una permanenza sostenibile a lungo termine sul nostro satellite nell'ambito del programma Artemis.
I poli magnetici terrestri non stanno mai fermi e, anzi, negli ultimi tempi il movimento è accelerato, come si vede in queste due mappe delle regioni polari.
La sonda indiana ha già effettuato con successo 4 delle 5 manovre previste di innalzamento orbitale e si prepara al balzo finale verso la Luna (aggiornato)
Come pianificato, la prima missione destinata a portare l'India sulla superficie lunare è partita stamane alle 14:43 locali (10:13 italiane) da Sriharikota, sulla costa orientale; giungerà in orbita lunare il 13 agosto e l'allunaggio è previsto per il 7 Settembre.
Il lancio doveva avvenire ieri ma è stato rinviato all'ultimo momento per un problema tecnico; vediamo in cosa consiste questa ambiziosa missione verso il polo sud lunare (Aggiornato il 18/7).
La sonda della NASA Cassini ha nuovamente immortalato un'aurora aliena, la prima del Grand Finale e forse l'ultima (nel visibile) di tutta la missione.
Vi ricordate il vortice mostruoso avvistato dalla Cassini a maggio 2012 al polo sud di Titano? Apparso dal nulla, sta ancora facendo discutere gli scienziati sulla sua formazione.
Nuove osservazioni della sonda Cassini hanno svelato altri dettagli del mostruoso vortice di composti congelati apparso a maggio 2012 al polo sud di Titano, la grande luna di Saturno. Gli ultimi risultati sono stati presentati al 47° incontro annuale della Division for Planetary Sciences (DPS15) della American Astronomical Society, in corso a Washington D.C..
Bello a vedersi ma estremamente tossico e anche molto freddo, così viene descritto negli ultimi risultati, il vortice apparso al polo sud di Titano a maggio 2012.
La coreografica nube roteante sarebbe in realtà composta da particelle ghiacciate di acido cianidrico (HCN), un composto molto reattivo ed estremamente tossico.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.