Scovati altri 11 probabili eventi di "black-hole merging" nei vecchi dati Ligo-Virgo, mentre si scaldano i motori per la nuova campagna di osservazioni
A maggio dello scorso anno, Ligo e Virgo hanno osservato la fusione tra due buchi neri di grande massa, che ha generato un mostro di oltre 140 masse solari!
Quella rilevata il 14 agosto dell'anno scorso è stata una onda gravitazionale insolita, avvenuta a quasi 800 milioni di anni luce di distanza e generata dalla fusione di un buco nero con un corpo di massa intermedia, la cui vera natura rimane un mistero.
Uno dei primi segnali osservati all'inizio del ciclo O3, oltre un anno fa, è risultato essere il prodotto di una insolita fusione tra due buchi neri con masse molto diverse. Intanto, da oggi, Virgo ha un nuovo portavoce italiano...
Stamattina le antenne LIGO hanno rilevato il cinquantesimo segnale di probabile origine astrofisica, arrivato a meno di 8 ore dal precedente; entrambi sono dovuti a una fusione tra buchi neri a quasi 5 miliardi di anni luce.
Facciamo di nuovo il punto sulle osservazioni e sulle performances delle tre antenne gravitazionali LIGO/Virgo nei primi 100 giorni di questa seconda fase del ciclo osservativo O3, con uno sguardo alla nuova antenna Kagra...
Dopo un silenzio durato 13 giorni, ieri e l'altroieri sono arrivate due nuove onde gravitazionali, entrambe dovute alla fusione tra buchi neri.
Nell'arco di 60 ore sono arrivate ben 3 nuove onde gravitazionali "vere" ai rivelatori Ligo/Virgo, dopo un lungo periodo di silenzio quasi totale...
Alcuni fotogrammi di simulazioni numeriche dell'evento di fusione tra stelle di neutroni osservato lo scorso 25 aprile da Ligo e Virgo.
L'annuncio è di ieri ma l'onda gravitazionale è stata vista oltre 8 mesi fa. Cosa c'è di diverso dalla celebre "kilonova" GW170817?