Queste sono le ultime, decisive ore in vista del rientro dei campioni di Ryugu sulla Terra. Vediamo i preparativi e la sequenza di eventi in corso. Aggiornameto
La nuova lista TOP500, appena pubblicata, conferisce lo scettro di potenza al nuovo supercomputer nipponico, dopo quasi due anni di stasi. Emerge anche l'Italia, che si piazza ottimamente al sesto e al nono posto con i due supercomputer più potenti d'Europa!
Martedi scorso l'interferometro sotterraneo giapponese è finalmente entrato in funzione, unendosi a LIGO e Virgo nella ricerca di Onde Gravitazionali.
Poco più di un anno fa, nel cielo sullo stretto di Bering, si è disintegrata la meteora più grande apparsa dopo quello di Chelyabinsk. L'esplosione, dieci volte più potente della bomba di Hiroshima, avvenne a circa 25 km di altezza.
Seguiamo "in diretta" il rilascio dell'ultimo mini-rover sulla superficie di Ryugu, previsto il 3 Ottobre... (aggiornato)
Adesso è ufficiale, Hayabusa-2 sta davvero effettuando la "target marker separation operation" (TM-ORB), come preannunciato ieri in questo Blog.
Il Giappone (a destra) e la Corea del Sud (a sinistra) fotografati di notte dalla ISS; al centro le luci dei pescherecci rivaleggiano con quelle delle città.
La Mitsubishi Heavy Industries Ltd. e la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) sono pronte a lanciare la sonda spaziale giapponese Hayabusa 2, che intraprenderà un viaggio quadriennale verso l'asteroide 1999 JU3.
La notizia è stata resa nota con una press release lo scorso 30 settembre.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.