Displaying items by tag: fermi

Nel 2020, il telescopio a raggi X eRosita ha ripreso due enormi bolle che si estendono per circa 80° sopra e sotto il Centro Galattico. Da allora, gli astronomi hanno dibattuto sulla loro origine.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 13 Aprile 2021 04:59

Giove: un rilevatore ideale di materia oscura

Secondo un nuovo studio, i giganti gassosi potrebbero aiutare a rilevare la sfuggente materia oscura.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 25 Gennaio 2021 07:24

Una Gamma di Brillamenti

Il satellite Fermi ha consentito di realizzare il primo catalogo dettagliato sulla emissione dei brillamenti solari nei raggi gamma, con scoperte inattese.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 21 Agosto 2020 18:16

Il Paradosso di Fermi e il "Grande Filtro"

Perché, nonostante il grande numero di pianeti presumibilmente abitabili, non abbiamo ancora ricevuto chiari segnali da altri esseri intelligenti? Cerchiamo di capire le implicazioni di questa "scomoda" constatazione, che forse non è così negativa come sembra...

Pubblicato in Approfondimenti
Lunedì, 19 Agosto 2019 06:32

Gamma Moon

Satellite con nome italiano e ricercatori italiani (INFN di Bari) per queste immagini del nostro satellite naturale nella banda dei raggi gamma, dove risulta addirittura più luminoso del Sole!

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 22 Febbraio 2017 07:00

Raggi Gamma da Andromeda

Il satellite Fermi ha rivelato una enigmatica emissione di raggi Gamma ad alta energia dalle regioni centrali della galassia M31, possibilmente associata alla presenza di materia oscura.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 08 Gennaio 2016 05:02

Energie estreme

Questa immagine è stata costruita con più di sei anni di osservazioni del Fermi Gamma-ray Space Telescope della NASA, il primo strumento che ci ha mostrato il cielo tra 50 miliardi e 2 trilioni di elettronvolt (per confronto, l'energia della luce visibile cade tra circa 2 e 3 elettronvolt).

Pubblicato in Immagine del giorno

Un'emissione inaspettata di energetici raggi gamma provenienti da una galassia molto lontana è stata rilevata dal satellite della NASA Fermi e confermata dai telescopi Very Energetic Radiation Imaging Telescope Array System (VERITAS), in Arizona (USA).

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Immagini dettagliate riprese con diversi radiotelescopi, hanno permesso agli scienziati di individuare i meccanismi alla base delle missioni di raggi gamma associati alla nova V 959 Mon.

"Non solo abbiamo scoperto da dove provengono i raggi gamma, ma abbiamo anche ottenuto un quadro precedentemente sconosciuto della situazione, che può essere comune ad altre novae", ha detto Laura Chomiuk, della Michigan State University.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 03 Aprile 2014 20:57

NASA Fermi: nuovi indizi per la materia oscura

Nuovi indizi della sfuggente materia oscura arriverebbero dal centro della nostra Galassia grazie ai dati rilevati dal telescopio della NASA Fermi.

Un gruppo di scienziati indipendenti del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab), del Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato nuove mappe che dimostrerebbero una maggiore emissione di raggi gamma dal centro galattico, che potrebbe essere spiegata con alcune forme di materia oscura, la cosiddetta massa mancante dell'Universo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB