Scritto: Domenica, 14 Maggio 2023 14:02 Ultima modifica: Domenica, 14 Maggio 2023 16:33

Un Pi ad alta velocità


Stavolta il record di calcolo non riguarda il numero di cifre decimali della costante matematica più celebre, ma il tempo impiegato a replicare il primato già esistente.

Rate this item
(2 votes)
Il sistema di Storage a stato solido SSD utilizzato per il nuovo record di velcità
Il sistema di Storage a stato solido SSD utilizzato per il nuovo record di velcità
Credits: StorageReview.com

 E' passato quasi un anno da quando Emma Haruka Iwao e il suo gruppo di sviluppatori di Google Cloud riconquistarono il primato mondiale sul calcolo di Pi-greco, ottenendo 100 trilioni di cifre decimali sul "Compute Engine di Google Cloud". Quel risultato, ottenuto tramite il solito software y-cruncher, aveva richiesto circa 158 giorni per essere completato utilizzando circa 82 petabyte di storage dati. 

 Adesso Jordan Ranous ha ottenuto per conto dell'azienda StorageReview lo stesso risultato stabilito 11 mesi fa, ma in soli 59 giorni, riducendo quindi il tempo di calcolo del 60% circa.

 Lo stesso Ranous racconta: "Siamo rimasti colpiti dal successo di Emma e di Google Cloud, ma ci siamo anche chiesti se avremmo potuto farlo più velocemente, con un costo totale inferiore. Su StorageReview.com abbiamo accesso ad alcuni degli hardware più recenti e migliori del settore, inclusi processori AMD EPYC di quarta generazione,  memorie SSD Solidigm P5316 e quantità oscene di batterie al litio. Come abbinamento perfetto, abbiamo creato un server ad alte prestazioni con poco meno di 600 TB di flash QLC e un'esclusiva soluzione di alimentazione ad alta disponibilità!. 

Ecco le specifiche del sistema di calcolo utilizzato:

 Sebbene l'hardware nel suo complesso possa sembrare estremo, il costo per acquistarlo è stato una frazione di quello necessario all'esecuzione dello stesso carico di lavoro sul cloud Google per sei mesi.

StorageReview AMD Genoa 9654 CPU 9 1024x900

I processori AMD-Genoa usati nel server - Credits: StorageReview.com

 Il calcolo è iniziato il 9 febbraio scorso ed è stato portato a termine il 10 aprile (54 giorni); se includiamo anche il tempo dedicato alla scrittura e la convalida, giungiamo appunto a 59 giorni, 10 ore, 46 minuti e 50 secondi. La dimensione di archiviazione totale disponibile era di 530 TB, esclusa la destinazione iSCSI da 200 TB per la scrittura.

 Gli autori non lo dichiarano apertamente ma è probabile che ora siano tentati di potenziare l'hardware utilizzato, per stabilire un nuovo primato sul numero di cifre decimali entro pochi mesi. Ragionevolmente, il nuovo record potrebbe oscillare tra 200 a 314 trilioni di cifre decimali...

Letto: 482 volta/e Ultima modifica Domenica, 14 Maggio 2023 16:33

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Record svizzero per Pi-greco
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB