Displaying items by tag: spazzatura spaziale

Martedì, 13 Ottobre 2020 17:56

Spazzatura spaziale: non stiamo facendo abbastanza

In base al nuovo rapporto annuale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), le misure adottate negli ultimi anni per contrastare la spazzatura spaziale, non riescono a tenere il passo con il problema.

Pubblicato in Terra & Ambiente
Domenica, 30 Agosto 2020 06:09

Come rilevare un detrito spaziale in pieno giorno

Grazie ad una nuova tecnica, sarà possibile monitorare i detriti spaziali anche in pieno giorno, utilizzando una speciale combinazione di telescopi, rivelatori e filtri di luce a specifiche lunghezze d'onda.

Pubblicato in Fisica & Tecnologia
Sabato, 29 Agosto 2020 05:44

Il rientro di OGO-1

 Stasera è previsto il rientro senza conseguenze per questo satellite americano disattivato nel 1971 e in orbita dal 1964

Pubblicato in Immagine del giorno

Aumenta la preoccupazione per i detriti nell'orbita terrestre, una tassa orbitale potrebbe risolvere il problema?

Pubblicato in Bacheca
Martedì, 30 Giugno 2015 05:28

Occhio al cielo!

Una palla di fuoco ha solcato il cielo di diverse regioni del sud-est degli Stati Uniti, ieri notte alle 05:29:30 UTC.
L'oggetto, però, NON è stato classificato come meteora o bolide ma come un possibile rientro in atmosfera di uno dei tanti detriti spaziali che orbitano sopra le nostre teste.

Pubblicato in Immagine del giorno
Domenica, 03 Maggio 2015 07:48

Guerre stellari contro i detriti spaziali

La Stazione Spaziale Internazionale potrebbe essere dotata di un "cannone" laser per distruggere i detriti spaziali in orbita e, un giorno, potrebbe girare sulle nostre teste, un satellite armato di tutto punto dedicato allo scopo.

Pubblicato in Missioni Spaziali

A pochi mesi dal rientro perfetto della "Ferrari" dello spazio" dell'ESA, il satellite GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer), un altro veicolo spaziale fuori servizio, e fuori controllo, è rietrato nella nostra atmosfera. Questa volta si trattato del satellite russo Cosmos-1220.

A dire il vero, sulla sua discesa attraverso l'atmosfera terrestre ci sono ancora notizie discordanti ma dovrebbe essere avvenuto senza arrecare danni a cose e/o persone domenica mattina all'alba.

Pubblicato in Missioni Spaziali
Lunedì, 11 Novembre 2013 06:01

Conclusa la missione ESA GOCE: rientro perfetto

Il satellite dell'ESA GOCE ha terminato definitivamente la sua attività questa notte, ricadendo sul pianeta che ha studiato per quattro anni (ne abbiamo seguito il rientro passo per passo "ESA GOCE: POCHE ORE AL RIENTRO").

In base a quanto riportato dall'Agenzia Spaziale Europea, GOCE è rientrato nell'atmosfera terrestre alle 00:00 UTC di lunedì 11 novembre, mentre era in volo sulla traiettoria della Siberia, dell'Oceano Pacifico occidentale, dell'Oceano Indiano orientale e dell'Antartide.

Pubblicato in Missioni Spaziali

Il satellite dell'ESA GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) è in "caduta libera" dal 21 ottobre e presto i suoi detriti potrebbero arrivare sulla Terra tra la seconda e la terza settimana di novembre.

Questo sarà il primo rientro incontrollato di un satellite dell'ESA dalla missione Isee-2, nel 1987.

Pubblicato in Missioni Spaziali

Dopo più di quattro anni di mappatura della gravità terrestre con una precisione senza eguali, la missione di GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) si avvicina alla fine.

Il satellite, con il suo designer elegante ed aerodinamico, soprannominato la "Ferrari" dello spazio, rientrerà nella nostra atmosfera il mese prossimo.

Pubblicato in Missioni Spaziali

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB