La fonte del famoso segnale Wow! potrebbe essere una sorta di ripetitore stocastico, cioè un ripetitore che invece di avere un periodo misurabile, si ripete in modo più casuale.
Un lampo radio veloce, proveniente da una sorgente altamente attiva e ripetitiva, solleva nuove domande sulla natura di questi eventi ancora non ben compresi.
Secondo quanto rivelato dal Breakthrough Listen Project, abbiamo captato un interessante segnale radio proveniente da Proxima Centauri, la nana rossa ad un passo da casa nostra.
Per il primo contatto bisognerà aspettare ancora: dopo un'attenta analisi, gli astronomi hanno determinato che il "misterioso" segnale ricevuto della stella Ross 128, è in realtà poco alieno e molto terrestre!
Mentre ancora si discute sul famoso WOW! rilevato nel 1977, gli scienziati dell'Osservatorio di Arecibo hanno annunciato di aver ricevuto un altro misterioso segnale radio proveniente dal sistema della nana rossa Ross 128 (GJ 447), una stella che si trova nella costellazione della Vergine a soli 11 anni luce dalla Terra, troppo debole per essere osservata ad occhio nudo.
Il misterioso segnale rilevato dal radiotelescopio RATAN-600 lo scorso anno ha probabilmente un'origine terrestre. A dirlo sono gli stessi scienziati russi a pochi giorni di distanza dall'eclatante annuncio.
Un team internazionale di ricercatori ha annunciato "un segnale forte in direzione della stella HD 164595". La rilevazione è avvenuta con il radiotelescopio RATAN-600, nelle vicinanze della città di Zelenčukskaja (Russia).
Utilizzando il radiotelescopio di Arecibo a Puerto Rico, gli scienziati hanno ascoltato una raffica di lampi radio veloci, durata una frazione di secondo, proveniente dallo spazio profondo.
La scoperta, che è stata pubblicata il 10 luglio sulla rivista Astrophysical Journal, segna la prima volta in cui un "Fast Radio Burst" (FRB) è stato registrato con uno strumento diverso dal radiotelescopio di Parkes in Australia.
Se i nostri occhi vedessero le emissioni radio, allora il cielo notturno apparirebbe pieno di lampi provenienti da galassie lontane.
Un team internazionale di scienziati, utilizzando il telescopio da 64 metri CSIRO Parkes in Australia, ha individuato quattro esplosioni misteriose che hanno generato potenti e rapide onde radio (fast radio bursts FRB) da miliardi di anni luce di distanza, oltre la nostra galassia.