Il James Webb telescope ha immortalato, nell'infrarosso, le regioni esterne dell'ammasso globulare nella costellazione di Ercole.
Questa immagine dai telescopi spaziali Hubble e Webb contiene 50000 sorgenti infrarosse, poste a distanze molto diverse tra loro (quelle rossastre sono le più remote).
Un "campo profondo" del Webb Telescope mostra una grande varietà di galassie a diverse distanze e in diverse fasi evolutive
Il progetto GaiaNIR consentirà di fare tesoro dell'esperienza del satellite GAIA, moltiplicandone drasticamente sia la precisione che il raggio d'azione.
Le immagini del telescopio Webb suggeriscono che le prime galassie nell'universo fossero troppe o troppo luminose rispetto a quanto previsto dagli astronomi, con una inattesa abbondanza di forme a disco.
Una vista mozzafiato del pianeta, dei suoi anelli e dei suoi satelliti visti nell'infrarosso dal Webb; domina la scena Tritone.
Ieri l'osservatorio stratosferico americano-tedesco ha effettuato il suo ultimo volo, per andare in pensione dentro un museo.
Tre telescopi spaziali hanno prodotto questa immagine a largo campo della celebre nebulosa che è sede di intensa formazione stellare.