Displaying items by tag: galassia

Venerdì, 20 Febbraio 2015 05:45

Il super vento che regola la formazione stellare

Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA e del NuSTAR X-ray della NASA, un team internazionale di astronomi ha studiato il vento emesso da un buco nero supermassiccio al centro di una galassia, scoprendo che si propaga in tutte le direzioni con un impatto significativo sui processi di formazione stellare nella galassia ospite.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un team internazionale di astronomi, guidato dalla Chalmers University of Technology, ha utilizzato il radiotelescopio gigante LOFAR (Low Frequency Array) per creare l'immagine astronomica più nitida mai ottenuta in onde radio lunghissime. La foto mostra il centro luminoso della galassia Messier 82 (nota anche come M 82 o Galassia Sigaro), a circa 11,5 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dell’Orsa Maggiore, e molti resti di esplosioni di supernova.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Mentre il modulo di servizio della missione dimostrativa cinese Chang’e-5-T1 è indaffarato nel Punto di Lagrange L2, il lander Chang'e-3, atterratto con successo più di un anno fa, insieme al rover Yutu, continua ad essere operativo sulla superficie della Luna ed ha fotografato la sua prima galassia.

L'immagine, rilasciata all'inizio del 2015 sul sito della Space Age Publishing Company, non è stata ancora pubblicizzata attraverso i canali ufficiali ma sta già facendo il giro della rete.

Quando i nostri antenati aveva appena imparato a camminare in posizione eretta, nel cuore della Via Lattea, un'eruzione titanica soffiava verso l'esterno gas e materia ad oltre 3 milioni di chilometri all'ora.

Adesso, almeno 2 milioni di anni più tardi, gli astronomi hanno assistito agli effetti di quell'esplosione: nuvole di gas fluttuante torreggiano per circa 30.000 anni luce sopra e sotto il piano della nostra Galassia.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un nuovo impressionante ritratto delle zona nord visibile della nostra Via Lattea è stato realizzato da Geert Barentsen dell'Università dell'Hertfordshire, mettendo insieme dieci anni di osservazioni con l'Isaac Newton Telescope (INT) a La Palma, nelle Isole Canarie.
Lo scatto straordinario è stato pubblicato sulla rivista Royal Astronomical Society.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 18 Settembre 2014 20:46

Una piccola galassia con un grande buco nero

Utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble e quelli delle osservazioni da Terra, gli astronomi hanno scoperto un oggetto improbabile in un luogo improbabile: un mostruoso buco nero supermassiccio nascosto in una delle galassie più piccole conosciute.

Il buco nero, che ha cinque volte la massa di quello al centro della nostra Via Lattea, è all'interno della galassia nana ultracompatta M60-UCD1, una delle più dense conosciute, con circa 140 milioni di masse solari all'interno di un diametro di circa 300 anni luce, solo 1/500 ° del diametro della nostra Galassia.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Utilizzando il Green Bank Telescope (GBT) della National Science Foundation ed altri radiotelescopi, un gruppo di astronomi, guidato da R. Brent Tully dell’Istituto di Astronomia dell’Università delle Hawaii, vincitore di importanti riconoscimenti, ha stabilito che la nostra Via Lattea fa parte di un superammasso recentemente scoperto, chiamato "Laniakea".

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Non stiamo parlando delle trama del prossimo film di fantascienza ma di due scienziati, Zilong Li e Cosimo Bambi che, in collaborazione con la Fudan University di Shanghai, ritengono che i buchi neri presenti al centro delle Galassie siano piuttosto dei wormhole.

Il loro documento è stato pubblicato su arXiv.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

E' periodo di grandi mosaici!
Se siete rimasti colpiti dal fantastico LROC Northern Polar Mosaic (LNPM) del Polo Nord della Luna, impossibile non apprezzare questa fantastica composizione a 360 gradi della Via Lattea, presentata ieri, in occasione della conferenza TEDActive 2014, a Vancouver, Canada.

Il mosaico, realizzato dalla NASA assemblando per la prima volta le immagini della nostra Galassia ottenute con il telescopio spaziale Spitzer, è a 20 gigapixel ed utilizza la piattaforma di visualizzazione Microsoft WorldWide Telescope.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Gli astronomi della NASA e della Pennsylvania State University hanno usato satellite della NASA Swift per creare un mosaico in ultravioletto ad alta definizione della Grande e Piccola Nube di Magellano, le due principali galassie più vicine, considerate satelliti della Via Lattea.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB