Questa inquietante formazione verdastra, chiamata Hanny's Voorwerp dal nome dell'insegnante olandese che l'ha scoperta visitando il sito di Galaxy Zoo, ha una storia da raccontare.
Scoperta tramite il telescopio Subaru, ricorda un simbolo dell'antico Egitto e costituisce un raro esempio di doppia lente gravitazionale ad anello (se non addirttura tripla!)
Un remotissimo oggetto scoperto con il telescopio spaziale Hubble ha sbriciolato il record precedente, portandoci a soli 400 milioni di anni dal Big Bang!
Utilizzando il radiotelescopio australiano Parkes da 64 metri, un team internazionale di scienziati è riuscito a vedere una regione inesplorata dello spazio oltre la Via Lattea, scoprendo centinaia di galassie a soli 250 milioni di anni luce dalla Terra fino ad oggi sconosciute.
Questa mappa radio rappresenta il nucleo della galassia attiva BL Lacertae (un tempo ritenuta una stella variabile e oggi prototipo della classe di oggetti "blazar") con al centro un buco nero supermassiggio che emette un getto di gas relativistici, visibile in basso.
Una rivisitazione dell'immagine Hubble della Galassia Fuso, nota anche come NGC 5866, nella costellazione del Drago
EGS8p7 potrebbe essere una delle galassie più lontane conosciute finora, a 13,2 miliardi di anni luce di distanza, risalente ad un epoca in cui l'Universo aveva appena 600 milioni di anni. E' stata scoperta da un team di ricercatori della Caltech che da tempo si dedica alla ricerca e all'osservazione degli oggetti astronomici più antichi.
Un gruppo di astronomi ungheresi ed americani ha scoperto una struttura, nell'Universo osservabile, così grande che ci vorrebbero 35.000 galassie come la nostra per coprire la stessa distanza.
SBS 1415+437 è una galassia "starburst", caratterizzata da una elevato tasso di formazione stellare, a 45 milioni di anni luce di distanza.
Spettacolare vista della galassia IC335 dal telescopio spaziale Hubble; la galassia, che appare perfettamente "di taglio", è situata nell'ammasso della Fornace, a circa 60 milioni di anni luce da noi.