Displaying items by tag: alma

Martedì, 09 Maggio 2023 06:22

Spiderweb Begins

Utilizzando ALMA gli astronomi hanno scoperto la più grande riserva di gas caldo, all'interno proto-ammasso di galassie che circonda la galassia Spiderweb, ad oltre 10 miliardi di anni luce.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 23 Settembre 2022 09:00

Rilevate bolle di gas caldo attorno a Sagittarius A*

Il "punto caldo" attorno a Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea, è stato rilevato con il radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array).

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 20 Giugno 2022 06:27

Nella tela della Tarantola

La regione di formazione stellare 30 Doradus, nella Grande Nube di Magellano, vista nell'infrarosso e nelle onde millimetriche.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 04 Giugno 2022 05:27

Un quasar studiato ad alto contrasto

Si chiama 3C273 e si trova a 2,4 miliardi di anni luce dalla Terra. Questo quasar è stato il primo ad essere scoperto nel suo genere, è il più brillante e il più studiato, utilizzato dagli astronomi anche come radiofaro.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
TAG

Alcune ricercatrici dell'Osservatorio di Leiden nei Paesi Bassi hanno trovato per la prima volta l'etere dimetilico in un disco di formazione planetaria.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 05 Novembre 2021 05:17

Acqua primordiale rilevata da ALMA

L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) ha rilevato acqua e monossido di carbonio nella galassia più massiccia dell'Universo primordiale.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 06 Ottobre 2021 14:15

Poco carburante nelle prime galassie

Le prime galassie massicce, quelle che si sono formate nei tre miliardi di anni successivi al Big Bang, avrebbero dovuto contenere grandi quantità di idrogeno freddo, necessario per creare le stelle. Ma gli scienziati che osservano l'Universo primordiale con l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) e il telescopio spaziale Hubble, hanno notato qualcosa di strano.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 04 Settembre 2021 08:09

Una luna nascente

Il disco protoplanetario PDS 70 visto da Alma; nel dettaglio si vede un proto-pianeta in formazione e, dal materiale che lo circonda, presto potrebbero nascere una o più eso-lune!

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 25 Giugno 2021 06:38

HD 163296, che spettacolo

Una straordinaria vista della stella nascente HD 163296, immortalata da Alma nella banda radio e dal VLT/Muse nel visibile.

Pubblicato in Immagine del giorno

Utilizzando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un gruppo di astronomi ha misurato direttamente e per la prima volta, i venti nella stratosfera di Giove grazie alla collisione con la cometa Shoemaker–Levy 9 avvenuta nel 1994.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB