Il James Webb Space Telescope della NASA ha osservato un pennacchio di vapore acqueo fuoriuscire dalla luna di Saturno, Encelado. Il geyser si estende per oltre 9.000 chilometri nello spazio.
Le immagini del pianeta sono caratterizzate da bande colorate, così come dalla famosa Grande Macchia Rossa. Tuttavia, queste strisce non sono statiche ma si muovono e cambiano tonalità.
I cicli regolari di fluttuazione della luminosità della stella morente sono cambiati e ora Betelgeuse è diventata insolitamente luminosa.
Dopo 15 anni di tentativi, i ricercatori hanno ottenuto con successo il primo rilevamento spettroscopico diretto del degassamento dell'acqua da una cometa della fascia principale, grazie al James Webb Space Telescope (JWST).
Il 26 aprile 2023, il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA ha acquisito 10 immagini attorno al sito di allunaggio previsto con le sue Narrow Angle Camera.
Gli scienziati hanno utilizzato telescopi terrestri per ottenere viste senza precedenti del ciclone polare di Urano, sfruttando la posizione favorevole del pianeta.
Oggi, 24 maggio, tre telescopi punteranno le antenne verso Marte per captare un messaggio extraterrestre simulato. A inviarlo sarà la sonda europea l'ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO).
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal professor Long Xiao della School of Earth Sciences della China University of Geosciences (Wuhan) ha scoperto le prime rocce sedimentarie marine sulla superficie di Marte analizzando in modo completo i dati scientifici ottenuti dalla sonda multispettrale telecamera (MSCam) a bordo del rover Zhurong.
Il James Webb Space Telescope ha aiutato gli astronomi a rilevare i probabili segni chimici di antiche stelle supermassicce, "mostri celesti" che brillano con la luminosità di milioni di soli nell'universo primordiale.
Un team internazionale di astronomi ha scoperto un nuovo esopianeta "super-Terra" utilizzando il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA