Scritto: Venerdì, 03 Marzo 2023 13:00 Ultima modifica: Venerdì, 03 Marzo 2023 13:41

Ancora USA e Cina: scaramucce nello spazio


Il satellite cinese Tongxin Jishu Shiyan Weixing-3 (TJS-3), lanciato nel 2018, avrebbe ispezionato i satelliti di altre nazioni negli ultimi mesi.

Rate this item
(3 votes)
Ancora USA e Cina: scaramucce nello spazio
Crediti: ESA – L. Boldt-Christmas

Lo strano comportamento viene reso noto ora, dopo che i primi di febbraio gli Stati Uniti hanno abbattuto un pallone stratosferico cinese, in volo sopra l'Atlantico al largo della Carolina del Sud.
TJS-3 è classificato come "satellite sperimentale per le comunicazioni" ma il suo scopo ancora non è chiaro e le possibili applicazioni includono attività di intelligence. Quest'ultima ipotesi sembra essere avvalorata da un oggetto secondario rilasciato poco dopo il raggiungimento dell'orbita geostazionaria. Inizialmente catalogato dalla United States Space Force come "motore di scarto" (in gergo, apogee kick motor o AKM), il 4 gennaio e l'11 gennaio 2019 ha eseguito manovre per il mantenimento di un'orbita sincronizzata con il satellite principale TJS-3, attirando l'attenzione su di sé. A confermare il comportamento anomalo per un AKM, la manovra del 18 gennaio 2019 con cui si è spostato verso est, sopra il sud-est asiatico, con il satellite principale TJS-3 che ha eseguito la stessa manovra due giorni dopo. Da lì in poi, la coppia ha effettuato altre manovre sincronizzate e non ma ad oggi il subsatellite non è mai stato riconosciuto ufficialmente dalla Cina. 

Ora, i dati orbitali rivelano che negli ultimi mesi TJS-3 si è avvicinato molto ai satelliti americani. Ad esempio, l'account Twitter Orbital Focus rileva che il satellite si è spostato lungo la fascia geostazionaria ma si è fermato a dare un'occhiata più da vicino ai satelliti USA 233 e USA 298, entrambi ritenuti satelliti per comunicazioni militari gestiti dalla U.S. Space Force.
Satellite Dashboard, uno strumento web che raccoglie e analizza i dati SSA (Space Situational Awareness), rivela che il TJS-3 si è avvicinato a 6,2 chilometri da USA 233 il 31 ottobre 2022.

 

Satelliti quasi geostazionari

I satelliti in orbita geostazionaria (GEO) operano a 35.786 chilometri sopra la Terra, dove la loro velocità corrisponde alla rotazione del pianeta. Grazie a questa peculiarità, visti dalla superficie, appaiono come punti fissi. Questa orbita è quindi molto apprezzata per le comunicazioni e per altri scopi.

Allo stesso tempo, un veicolo spaziale che alza o abbassa la sua orbita di poche decine di chilometri, sarà in grado di andare alla deriva verso ovest o verso est rispetto ad altri satelliti i quali, quindi, possono essere avvicinati e superati.

Questa tecnica è ben nota e non è una prerogativa cinese: le grandi potenze la usano reciprocamente per "spiarsi" a vicenda.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 595 volta/e Ultima modifica Venerdì, 03 Marzo 2023 13:41

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB