Scritto: Lunedì, 27 Febbraio 2023 05:28 Ultima modifica: Lunedì, 27 Febbraio 2023 06:19

Star Trek Discovery: in volo sul cratere Vittoria


Le sigle delle serie di Star Trek rievocano spesso "ricordi" della storia dell'esplorazione spaziale contemporanea. In quella di Star Trek: Discovery appare un dettaglio molto familiare di Marte.

Rate this item
(3 votes)
Star Trek Discovery: in volo sul cratere Vittoria
Crediti: NASA/JPL-Caltech/UArizona - CBS Processing: Elisabetta Bonora / aliveuniverse.today

Dopo circa 20 secondi di musica, l'astronave sorvola il cratere marziano Vittoria. Questo cratere è situato in Meridiani Planum, è stato visitato dal rover Opportunity tra i sol 95 e 315 della sua missione ed è stato fotografato dall'orbita dalla fotocamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) diverse volte. La vista dall'alto più nota e iconica è stata scattata il 3 ottobre 2006 con una scala di 29,7 centimetri per pixel.

Qui, l''immagine è stata resa in negativo dagli autori e processata per renderla uniforme allo stile artistico della sigla (si possono vedere alcuni passaggi nell'elaborazione in apertura da me ricostruita). In realtà, la cosiddetta "licenza poetica" va a interessare non solo la rielaborazione grafica ma anche la coerenza di scala tra la Discovery e il cratere stesso. Quest'ultimo, infatti, ha un diametro di circa 800 metri mentre l'astronave, di classe  cruiser, una lunghezza complessiva di 750 metri.
Le dimensioni vengono confrontate nel riquadro in alto a destra.

Star Trek: Discovery è una serie televisiva americana creata da Bryan Fuller e Alex Kurtzman che ha debuttato nel 2017 e narra le avventure dell'equipaggio dell'astronave Discovery a partire da un decennio prima di Star Trek: The Original Series nel 23° secolo.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 693 volta/e Ultima modifica Lunedì, 27 Febbraio 2023 06:19

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB