Scritto: Sabato, 16 Ottobre 2021 07:02 Ultima modifica: Sabato, 16 Ottobre 2021 07:17

Quando si dice... rimanere di sasso


Forse stava dormendo di sasso Ruth Hamilton, residente a Golden (Canada) quando, piuttosto, è rimasta di sasso a causa di un sasso! Svegliata di soprassalto da un botto esplosivo, la notte del 3 ottobre, Ruth si è ritrovata con un meteorite sul cuscino che non l'ha centrata per un soffio.

Rate this item
(1 Vote)
Quando si dice... rimanere di sasso
Crediti: Ruth Hamilton /THE CANADIAN PRESS

Dopo essere saltata giù dal letto ed aver acceso la luce ha scoperto che una roccia spaziale e alcuni detriti avevano sfondato il tetto della sua abitazione, atterrando proprio sul suo cuscino.
L'oggetto aveva le dimensioni di un pugno e pesava circa 1,3 chilogrammi, secondo quanto riportato dai media.

Ogni anno, migliaia di rocce spaziali in rapido movimento sopravvivono al loro passaggio infuocato attraverso l'atmosfera terrestre e raggiungono la superficie come meteoriti. La maggior parte di questi proiettili cosmici vaganti passa inosservata e non viene neppure scoperta. Sono poche le persone che possono vantarsi di essersi trovate così vicine nel momento dell'impatto.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 487 volta/e Ultima modifica Sabato, 16 Ottobre 2021 07:17

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB