Scritto: Sabato, 28 Agosto 2021 07:25 Ultima modifica: Sabato, 28 Agosto 2021 08:02

Detrito cinese solca i cieli davanti agli occhi di un pilota olandese


Un vistoso rientro di spazzatura spaziale è stato fotografato dal pilota olandese Christaan van Heijst e dal suo equipaggio, mentre erano in volo sull'Atlantico e diretti in Brasile.

Rate this item
(1 Vote)

Ammesso che quello che stiamo vedendo sia realmente la scia creata dal rientro di un pezzo di spazzatura spaziale, secondo gli esperti, si tratterebbe del detrito spaziale etichettato come 2014-049C, il corpo di un razzo cinese CZ-4, utilizzato per lanciare Gaofeng 2.

Le foto sono state scattate dalla cabina di pilotaggio il 27 maggio scorso.

Il pilota racconta su Facebook:"A metà strada tra l'Africa e il Sudamerica, ci stavamo godendo un tetto illuminato da miliardi di stelle e una delle vie Lattee più luminose che abbia mai visto. Abbiamo abbassato le luci della cabina di pilotaggio e ci siamo goduti la semplice bellezza di volare in notti così limpide, lontano da qualsiasi inquinamento luminoso".

Mentre entrambe guardavamo lo spettacolo del cielo senza Luna con una calda tazza di caffè tra le mani… all'improvviso ho notato qualcosa con la coda dell'occhio. Ho guardato alla mia destra e con mia grande sorpresa ho visto un enorme gruppo 7-10 luci gialle luminose muoversi parallelamente alla nostra traiettoria, molto più velocemente e ad un'altitudine molto elevata. Non era un aeroplano, né un meteorite".

detrito cenese 2

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 582 volta/e Ultima modifica Sabato, 28 Agosto 2021 08:02

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB