Il secondo "Palazzo Celeste" ha effettuato ieri un rientro controllato sull'Oceano Pacifico. Quale sarà il prossimo passo della Cina?
Questo è l'andamento dell'orbita della stazione spaziale cinese Tiangong-2 nell'ultimo mese. Come si vede, nei giorni scorsi c'è stato un notevole abbassamento di quota che potrebbe preludere a una manovra di "deorbit" anticipato.
L'attività spaziale cinese è sempre più in fermento sia nell'orbita terrestre con lanci di nuovi satelliti, telescopi astronomici e moduli orbitanti, che con progetti più ambiziosi per l'esplorazione lunare ed oltre.
I due astronauti cinesi sono tornati con successo sulla Terra venerdì 18 novembre 2016 dopo aver trascorso 32 giorni a bordo del laboratorio sperimentale orbitante Tiangong-2.
Evoluzione dell'orbita della seconda stazione spaziale cinese. Aggiornamento del 16/7 [Last update: 07/16]
Grande fermento per le attività spaziali cinesi: mentre il secondo laboratorio orbitante, Tiangong-2 (TG-2), riceve il primo equipaggio, i preparativi per la prossima missione lunare Chang'e-5 procedono a gonfie vele secondo le tabelle di marcia.