Non si tratta di un episodio di spionaggio ma della spedizione del rover marziano di ESA alla Roscosmos.
In questo primo mese di permanenza di Luca Parmitano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), oltre agli esperimenti scientifici è stato installato il nuovo boccaporto IDA-3 per l'attracco delle prossime capsule NASA e non solo.
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale si cambiano gli equipaggi e si esegue una nuova passeggiata spaziale.
Lo scorso 28 aprile il vettore Soyuz-2.1a è partito dal nuovo cosmodromo di Vostochny, portando in orbita tre satelliti, tra cui quello dedicato a Michail Lomonosov e destinato a studi sull'alta atmosfera, la magnetosfera e la cosmologia con una suite di strumenti diversi.
ExoMars è GO! Pronto sulla rampa di lancio! Tra poche ore partirà la nuova missione congiunta ESA / Roskosmos, seguiamola insieme.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.