Ierisera, gli astronauti a bordo della ISS hanno dovuto eseguire una manovra di emergenza, innalzando l'orbita della stazione spaziale per evitare la possibile collisione con un pericoloso detrito spaziale.
Una suggestiva vista notturna del delta del fiume Nilo, scattata ieri dall'americano Chris Cassidy a bordo della ISS
Nuove evidenze confermano che alcuni microrganismi potrebbero viaggiare dalla Terra a Marte, ed ancora più lontano nello spazio profondo, senza troppi problemi, volando come polline al vento. Così, riuscirebbero a raggiungere altri pianeti e, trovando le condizioni adatte, inizierebbero a moltiplicarsi, innescando la vita.
Questo fine settimana i tre membri di Spedizione 63, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), rimarranno chiusi nel modulo russo Svezda a causa di una fuga d'aria.
E' da poco terminata la missione Demo-2 della SpaceX che già è stato fissato il lancio del primo volo operativo alla ISS della capsula Crew Dragon, questa volta con un'equipaggio completo di quattro astronauti.
Il 27 luglio, quando era ancora a bordo della ISS, l'astronauta Bob Behnken ha ripreso questa sequenza con una delle 15 o 16 albe visibili dalla ISS ogni giorno.
Il modulo laboratorio russo Nauka ('Scienza') sta per essere inviato al sito di lancio. Conosciamo meglio questa nuova aggiunta alla Stazione Spaziale Internazionale e le peripezie che ha dovuto affrontare in questi lunghi anni.
Così ha commentato la sua foto l'astronauta Doug Hurley 4 giorni fa, mentre era ancora sulla Stazione Spaziale...
Mancano ormai poche ore allo storico ammaraggio della capsula Crew Dragon di SpaceX per la Demo Mission-2. Gli astronauti hanno lasciato la ISS ieri e fra poco rientreranno sulla Terra. Aggiornamenti in alto sulla pagina, in ordine cronologico.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.