Una simulazione mostra come potremmo mappare la superficie di un pianeta gemello del nostro, con i futuri telescopi spaziali
I due mondi alieni orbitano attorno a una nana M nota come HD 260655, situata a circa 32,6 anni luce di distanza dalla Terra.
Si trova a 17.000 anni luce dalla Terra è stato trovato nascosto nei dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler, ora in pensione. È il mondo più distante che l'osservatorio abbia mai rilevato, al doppio della distanza del suo record precedente.
Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha fotografato direttamente un protopianeta simile a Giove che si sta formando attraverso quello che i ricercatori descrivono come un "processo intenso e violento". La scoperta supporta la teoria detta "instabilità del disco".
HD81040 è una stella dotata di un "super-Giove" che Gaia è stata in grado di rilevare, attraverso la lieve oscillazione indotta dalla gravità sulla stella.
Gli astronomi hanno trovato le prove che potrebbe esserci un terzo pianeta in orbita attorno a Proxima Centauri, la stella nana rossa che si trova a soli 4,2 anni luce dal nostro Sistema Solare.
Si chiama WASP-103b e orbita talmente vicino alla sua stella che le forze di marea lo hanno deformato fino a farlo assomigliare a un pallone da rugby. Questa è la prima volta in cui è stato scoperto un esopianeta così allungato.
Le nane rosse sono le stelle più comuni nell'Universo e perciò rappresentano i bersagli migliori per la ricerca della vita aliena. Eppure l'unico pianeta abitato conosciuto, la Terra, orbita attorno a una nana gialla. Tutto questo dovrebbe risultare sorprendente nonostante non dovremmo considerarci cosmicamente speciali.
Il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (Osservatorio europeo australe) ha catturato l'immagine diretta di un esopianeta in orbita attorno al sistema b Centauri, un giovane sistema stellare binario visibile ad occhio nudo, situato a circa 325 anni luce da noi nella costellazione del Centauro
Gli astronomi hanno scoperto un pianeta di periodo ultracorto e superleggero. Si chiama GJ 367 b e orbita attorno ad una stella a soli 31 anni luce da noi.