Dopo il fly-by su Titano T-125, la Cassini ha iniziato una nuova fase della missione: il 4 dicembre, alle 13:09 UTC, la sonda ha attraversato il piano degli anelli, passando a 91.000 chilometri dalle nubi di Saturno, intersecando una debole fascia di polvere prodotta dai micro impatti che colpiscono le due lune Giano ed Epimeto.
A partire dal 30 novembre, dopo una gomitata gravitazionale da Titano, la sonda della NASA Cassini inizierà una serie di 20 orbite altamente inclinate che la porteranno a passare sopra i poli di Saturno ed a sfiorare gli anelli principali del pianeta.
Calcolare il periodo di rotazione di Saturno e quindi la durata di un giorno sul pianeta è una delle sfide più grandi per gli scienziati. Questi valori sono stati aggiornati negli ultimi decenni e man mano perfezionati ma la vera risposta potrebbe arrivare solo grazie all'ultima fase della missione Cassini.
Mentre la Cassini continua a sfruttare i fly-by attorno a Titano per aumentare l'inclinazione della sua orbita rispetto al piano degli anelli di Saturno, a fine ottobre non è mancata l'occasione di fotografare ancora una volta alcune delle lune principali del pianeta.
Queste due immagini in colori naturali, riprese dalla sonda Cassini nel 2012 e nel 2016 rispettivamente, mostrano i cambiamenti cromatici del polo nord di Saturno.
Il 20 settembre 2016 la sonda della NASA Cassini ha ripreso la sua ultima immagine di navigazione ottica (OpNav). Ed ecco che ci risiamo, ho dovuto usare il termine "ultima" ancora una volta, una parola che non fa altro che ricordarmi tristemente il prossimo destino inevitabile della sonda.
Vi ricordate il vortice mostruoso avvistato dalla Cassini a maggio 2012 al polo sud di Titano? Apparso dal nulla, sta ancora facendo discutere gli scienziati sulla sua formazione.
Dopo 12 anni in orbita nel sistema di Saturno, la sonda della NASA Cassini ha iniziato ieri il suo ultimo anno di viaggio.
Questa doppia vista di Titano è stata ripresa dalla sonda della NASA Cassini il 10 settembre 2016 da una distanza di 1,80 milioni di chilometri
Durante il fly-by T-121 del 25 luglio, il radar a bordo della Cassini ha penetrato la densa atmosfera che avvolge Titano, svelando nuovi dettagli della superficie della luna.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.