Gli ingegneri hanno ricostruito come si è comportata la sonda durante la sua ultima immersione nell'atmosfera di Saturno.
È già trascorso quasi un mese dalla fine della missione Cassini ma, come era prevedibile, i suoi dati e le sue immagini terranno occupati scienziati ed appassionati per molto, molto tempo.
In questa suggestiva vista della sonda Cassini, Saturno mostra nubi e vortici multicolori in rilievo, grazie alla illuminazione radente nei pressi del terminatore.
Una delle ultime immagini inviate dalla sonda ritrae Encelado che tramonta dietro le nubi di Saturno. Non ci scorderemo mai di questa fantastica missione!
Ieri si è conclusa una missione epocale: alle 13:55 ora italiana, la stazione di Canberra (Australia) del Deep Space Network della NASA ha confermato la perdita di segnale. La sonda Cassini aveva terminato la sua gloriosa avventura nel sistema di Saturno.
Il 19 luglio 2013 la sonda della NASA Cassini riprendeva la Terra e la Luna da circa 1,44 miliardi di chilometri di distanza mentre moltissime persone sul nostro pianeta salutavano Saturno partecipando con entusiasmo all'iniziativa social proposta dal team #WaveAtSaturn: ora tocca a noi! Appuntamento giovedì 14 settembre alle ore 21:00 per "Occhi su Saturno: Cassini, ultimo atto".
Settembre è sempre stato un mese particolare: quando ero piccola ero malinconica perché finivano le vacanze e dovevo tornare a Roma ma ero anche euforica perché ricominciava la scuola tra diari, quaderni e matite colorate; ero felice perché festeggiavo il mio compleanno ma triste perché immancabilmente coincideva con il primo giorno dell'anno scolastico!
La sonda della NASA Cassini sta entrando nel vivo del #GrandFinale: le ultime cinque orbite la porteranno a sfiorare Saturno attraversando territori inesplorati.
Gli scienziati hanno da poco annunciato di aver individuato, nella densa e ricca atmosfera della grande luna di Saturno, Titano, molecole chiave per la costruzione di composti organici complessi alla base della vita.
La sonda della NASA Cassini ha nuovamente immortalato un'aurora aliena, la prima del Grand Finale e forse l'ultima (nel visibile) di tutta la missione.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.