L'atmosfera terrestre è composta principalmente da azoto, ossigeno e un po' di anidride carbonica ma i chimici hanno appena scoperto che c'è molto di più.
Il cambiamento climatico sta influenzando le regioni ghiacciate del pianeta e non solo. Gli scienziati stanno studiando i dati accolti nella terra, nell'atmosfera e nello spazio per avere un quadro più completo su un futuro potenzialmente catastrofico.
Il cambiamento climatico sta modificando il modo in cui l'acqua si deposita sulla Terra, con le aree più asciutte che diventano ancora più secche e le aree umide che diventano ancora più bagnate.
Questo fenomeno astronomico sta scomparendo, dicono gli scienziati. Potrebbe essere un’altra avvisaglia dei cambiamenti climatici in atto?
Il cambiamento climatico, un tema vasto e complesso, troppo difficile da analizzare e comprendere per un essere umano. Mettere insieme tutti i tasselli micro e macro è praticamente impossibile, ma non per un'intelligenza artificiale.
Secondo l’ultimo rapporto IPCC, le condizioni metereologiche estreme che ormai devastano intere comunità in tutto il mondo sono inequivocabilmente causate dai gas serra. L’essere umano può ancora far qualcosa per mitigare il futuro ma il tempo stringe.
È solo un altro potenziale problema che si aggiunge alla lunga lista che chiamiamo “cambiamento climatico”: la Terra sta immagazzinando energia più velocemente e, all'attuale tasso di assorbimento del calore, dovremo aspettarci effetti sul clima ancora più evidenti di quelli già in corso.