Alle 21:47 GMT di ieri, l'enorme razzo Space Launch System (SLS) e la navicella Orion della NASA hanno lasciato il Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center per dirigersi verso la rampa di lancio Pad 39B, a 6,5 chilometri di distanza.
Il 24 febbraio 2022, la Russia ha invaso l'Ucraina, dando inizio a una guerra il cui impatto si è esteso anche allo spazio, che finora si era salvato da tutte le crisi internazionali vissute su questo pianeta.
La sonda dell'ESA Gaia ha fotografato il telescopio James Webb della NASA il 18 febbraio scorso. Entrambi si trovano in orbite diverse attorno al punto di Lagrange L2, a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra nella direzione opposta al Sole.
Il dottor Eugene N. Parker, visionario dell'eliofisica, è morto all'età di 94 anni. La NASA gli aveva dedicato l'omonima sonda che sta esplorando il Sole.
Gli astronomi hanno ripreso un raggio di materia e antimateria lungo 65 trilioni di chilometri con l'Osservatorio a raggi X Chandra della NASA. Il raggio record è alimentato da una pulsar, una stella collassata in rapida rotazione con un forte campo magnetico.
Una nuova indagine condotta dallo scienziato planetario Adrienn Luspay-Kuti, del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) nel Maryland, suggerisce che l'ossigeno molecolare non è così abbondante nella cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko e potrebbe essere rilasciato da alcuni serbatoi interni.
Il Sole è ricoperto da getti di plasma ultra-caldi creati da particelle elettricamente caricate e ora gli scienziati hanno scoperto di più su come questi geyser (o spicole) vengono creati e spinti nell'atmosfera della stella.
Sulle facce polverose della Luna e di Marte si celano pericoli invisibili per i futuri esploratori. Le aree di materiale altamente ossidante potrebbero essere sufficientemente reattive da produrre ustioni chimiche sulla pelle o nei polmoni degli astronauti non protetti.
Aumenta la preoccupazione per i detriti nell'orbita terrestre, una tassa orbitale potrebbe risolvere il problema?