Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha fotografato direttamente un protopianeta simile a Giove che si sta formando attraverso quello che i ricercatori descrivono come un "processo intenso e violento". La scoperta supporta la teoria detta "instabilità del disco".
La fotocamera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA ha ripreso Perseverance e Ingenuity, a fine febbraio 2022.
La missione SPHEREx avrà qualcosa in comune con il James Webb Space Telescope. Ma i due osservatori adotteranno approcci radicalmente diversi per studiare il cielo.
Il primo tentativo di alimentare lo Space Launch System (SLS) non è andato a buon fine e la NASA ha dovuto bloccare il conto alla rovescia per la missione Artemis 1.
Un campo di rocce frastagliate con spigoli vivi, è lo spettacolare paesaggio marziano ripreso dal rover della NASA Curiosity nel cratere Gale.
Secondo i ricercatori dell'Australian National University (ANU), in collaborazione con l'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, i ripetuti terremoti osservati in alcune regioni di Marte potrebbero essere causati da un'attività vulcanica sotto la superficie del pianeta.
Nuovi modelli suggeriscono che un gas estremamente raro sta fuoriuscendo dal nucleo metallico della Terra.
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e il più piccolo del nostro Sistema Solare. Non ha una luna propria e, in definitiva, potrebbe sembrare poco interessante. Eppure ha in serbo molte sorprese.
Un team internazionale composto da ricercatori guidato da Jonathan H. Jiang del Jet Propulsion Laboratory della NASA sta per lanciare nello spazio un nuovo segnale per far sapere agli alieni che ci siamo.