Analizzando i dati delle missioni robotiche, un team di ricercatori guidato da Steve Ruff della School of Earth and Space Exploration dell'Arizona State University, ha scoperto che il cratere Gusev e il cratere Jezero potrebbero contenere un tipo di roccia che sulla Terra si forma con cataclismiche eruzioni esplosive da immense caldere vulcaniche.
Una nuova modellazione rivela che un ciclo sedimentario globale guidato dalle stagioni potrebbe spiegare la formazione degli affascinanti paesaggi della luna di Saturno, Titano e mostra che questo mondo alieno potrebbe essere più simili alla Terra di quanto si pensasse in precedenza.
Il consiglio arriva da National Research Council (NRC) che ha pubblicato la sua terza indagine decennale, intitolata "Origini, mondi e vita".
In un nuovo studio Anna Horleston dell'Università di Bristol e il suo team sono riusciti a identificare le onde PP e SS riflesse dall'evento di magnitudo 4.2, chiamato S0976a e, a localizzarne l'origine nella Valles Marineris, il sistema di canyon incredibilmente lungo che segna l'equatore marziano.
Il più grande acceleratore di particelle al mondo sta tornando operativo, dopo tre anni di manutenzione programmata, aggiornamenti e ritardi dovuti alla pandemia.
Negli ultimi 32 anni, Hubble ha effettuato circa 1,4 milioni di osservazioni dell'Universo. Il fisico Casey Handmer era curioso di sapere quanto del cielo fosse stato ripreso dal telescopio spaziale così, ha mappato tutte le osservazioni in un'unica grande immagine.
Il 14 febbraio 2022, la sonda della NASA Lucy ha ottenuto una serie di immagini di calibrazione con le sue quattro telecamere a luce visibile. La navicella è in viaggio verso gli asteroidi troiani di Giove.
Il programma Advanced Aerospace Threat Identification Program (AATIP) del governo degli Stati Uniti non è più attivo ma, nel pieno dei lavori, ha speso milioni di dollari per ricercare tecnologie sperimentali e bizzarre.
Secondo una nuova ricerca, l'orbita di Plutone è relativamente stabile su scale temporali più lunghe ma è soggetta a perturbazioni caotiche e cambiamenti su scale temporali più brevi.
Il rover della NASA Perseverance ha osservato la luna marziana Fobos passare davanti al Sole, dal cratere Jezero.