Una recente ricerca suggerisce che i vulcani su Venere avrebbero avuto un ruolo importante nella creazione dell'effetto serra incontrollato che ora avvolge il pianeta.
Quando il vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha'apai ha eruttato il 15 gennaio 2022, ha rilasciato onde d'urto atmosferiche, boom sonici e tsunami in tutto il mondo. Ora, gli scienziati stanno scoprendo che gli effetti hanno raggiunto anche lo spazio.
Un terremoto di magnitudo 5 ha scosso la superficie del Pianeta Rosso il 4 maggio 2022, durante il 1.222-esimo sol della missione della NASA InSight. Questo è l'evento sismico più forte rilevato su Marte finora e su qualsiasi altro pianeta oltre la Terra.
Il rover europeo della ex missione congiunta ESA / Roscosmos ExoMars è uno dei programmi spaziali più penalizzati dalla guerra in Ucraina.
Gli scienziati dell'Università di Nanchino ritengono di poter utilizzare i composti trovati nel suolo lunare per produrre ossigeno in situ e carburante per supportare le missioni lunari con equipaggio.
Un nuovo progetto sfrutta gli ultimi progressi nella tecnologia dei magneti superconduttori per proteggere efficacemente i veicoli spaziali, e gli astronauti all'interno, dalle radiazioni spaziali dannose.
Un nuovo studio, che utilizza i dati dell'orbiter Mars Odyssey della NASA, suggerisce che su Marte le gelate mattutine sono ampliamente estese e che potrebbero essere collegate alla formazione di valanghe di polvere.
All'interno della Via Lattea, gli astronomi hanno appena identificato otto nuovi esempi di buchi neri echeggianti. In precedenza, se ne conoscevano solo due all'interno della nostra Galassia.
I ricercatori dell'Università di Washington e dell'Università della California, Berkeley, hanno condotto esperimenti per misurare i limiti fisici per l'esistenza di acqua liquida nei mondi ghiacciati extraterrestri.
Attualmente i frammenti vaganti sarebbero 16. L'oggetto che li ha generati, catalogato come #32398, si è spezzato il 15 aprile.