Dati anomali di eccentricità e inclinazione negli ultimi giorni, verranno nascosti dal prossimo aggiornamento. Aggiornati anche i grafici a lungo termine.
Andamento dei parametri orbitali HST negli ultimi 2 mesi - fonte dati: celestrak.com / NORAD - processing: M. DI Lorenzo (DILO)
Nei due grafici in alto sono riportati gli andamenti recenti delle quote di perigeo, media e apogeo del telescopio spaziale, nonché il tasso di decadimento orbitale, l'inclinazione dell'orbita e la sua eccentricità. Qui in basso, le stesse informazioni a partire da fine Marzo 2020 e, di seguito, negli anni precedenti. Sulla base di questi grafici, supponendo che il ciclo solare da poco iniziato sia simile al precedente, possiamo ragionevolmente aspettarci un abbassamento della quota orbitale di 25-30 km di qui al 2030.
Qui sotto il grafico "storico" di altezza ed eccentricità, dal lancio fino a tutto il 2016; sono indicate anche le varie missioni Shuttle di manutenzione, che hanno prodotto a volte un innalzamento (reboost) e una variazione di eccentricità nell'orbita telescopio:
Andamento storico dell'orbita con indicazione delle varie "servicing mission" - Credit: celestrak.com / NORAD - processing: M. DI Lorenzo (DILO)
Per ulteriori dettagli consultare l'articolo pubblicato su questo argomento.