Aggiornato al/Updated to sol 3049
Fino al Sol 3047 Curiosity aveva effettuato altri due spostamenti verso ESE, per un totale di circa 140 metri; adesso, dopo un ulteriore nuovo drive di circa 20 metri verso sud (ancora non riportato in mappa), il rover ormai si trova davanti al Mont Mercou, una ripida sporgenza rocciosa che probabilmente segna il confine con la "Sulfate Unit" e che sarà oggetto di studi nella fine settimana. Per ora, i grafici non sono aggiornati.
Gli aggiornamenti qui sopra (ultimi 2 mesi) sono generalmente effettuati entro le 24 ore da quando appaiono sul sito ufficiale, che spesso rimane "silente" per settimane e poi pubblica i dati arretrati ad "ondate".
Qui sotto, i grafici a lungo termine nei periodi precedenti, ciascuno dei quali abbraccia circa 3 anni marziani.
Ultimo aggiornamento: 7 Febbraio (adesso c'è anche l'aggiornamento su elevazione/pendenza, ma meno preciso perché gli ultimi dati sono basati sul livello altimetrico di GoogleMars) [Last update on Sol 3023] .
Di seguito, la "Drive-map" aggiornata al Sol 3047; in verde, la nuova "Mount Sharp Ascent Route" pianificata e illustrata anche nell'immagine successiva:
Credits: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona - Processing: Marco Di Lorenzo
Per finire, il nuovo percorso "Mount Sharp Ascent Route" (MSAR_9) proposto durante la "Lunar and Planetary Science Conference" del 2020, più lungo e tortuoso del precedente, con un ingresso posticipato nella Gediz Valley, venendo da occidente. A destra, sono mostrate una mappa mineralogica e una altimetrica della zona, entrambe in "falsi colori".
Credit: Hughest et al. "Mass movements and debris deposits in the grand canyon and Gediz vallis, Gale crater" - MRO/Hirise/NASA/JPL-Caltech