Questa è l'ultima immagine (tra quelle rese pubbliche) scattate ieri dalla fotocamera grandangolare di Hayabusa 2 durante la sua discesa verso Ryugu; si nota (ingrandita) l'ombra della sonda proiettata sull'asteroide!
La prima prova generale di touchdown non è andata come previsto perchè l'altimetro laser non è stato in grado di misurare efficacemente la distanza da Ryugu.
Mercoledi è prevista la prova generale di avvicinamento, in vista del contatto con prelievo di materiale dalla superficie di Ryugu, da riportare a Terra nel 2020.
Questa è una visualizzazione dei possibili luoghi in cui il veicolo franco-tedesco potrebbe iniziare la sua avventura su Ryugu.
Un team nippo-europeo ha pre-selezionati i luoghi in cui dovrebbero posarsi i rover Minerva/Mascot e quello in cui Hayabusa-2 raccoglierà i primi campioni.
Sono stati selezionati i 10 siti di possibile atterraggio per il rover europeo su Ryugu, previsto ai primi di Ottobre. Intanto ora sappiamo quanto è grande l'asteroide...
Ecco le immagini straordinarie riprese da Hayabusa-2 al momento del massimo avvicinamento all'asteroide, la notte scorsa.
L'altroieri sera la sonda giapponese ha effettuato il test di caduta libera per misurare la massa di Ryugu, ecco il filmato ricavato dalle immagini pubblicate in tempo reale e il mio tentativo di calcolare la massa da queste immagini.
Ieri la sonda Hayabusa-2 si è avvicinata come mai aveva fatto prima all'asteroide Ryugu, nell'ambito della "Gravity-Measurement Operation".
Ieri la sonda Hayabusa-2 ha iniziato la "Gravity-Measurement Operation" e questa è la prima animazione basata sulle immagini appena postate dalla JAXA.