Displaying items by tag: rosetta

Martedì, 29 Settembre 2015 05:28

Chury: nata da due comete

La curiosa forma a "rubber duck" ("paperella di gomma") di Chury  sarebbe il frutto di lenta collisione e fusione di due comete nei primi anni di vita del Sistema Solare.

Pubblicato in Rosetta

Il Double Focusing Mass Spectrometer (DFMS) dello spettrometro ROSINA (Rosetta Orbiter Spectrometer for Ion and Neutral Analysis), a bordo della sonda dell'ESA Rosetta, ha rilevato per la prima volta argon dalla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Pubblicato in Rosetta
Giovedì, 24 Settembre 2015 16:32

Il ciclo dell'acqua sulla 67/P

Rosetta ha mostrato l'esistenza di un ciclo giornaliero dell'acqua sulla superficie del nucleo cometario.

Pubblicato in Rosetta

Il 23 settembre, la sonda dell'ESA Rosetta si allontanerà dalla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko per un escursione di tre settimane che la allontanerà fino a 1.500 chilometri dal nucleo. Lo scopo è quello di studiare la chioma su larga scala quando l'attività di Chury è ancora alta nella fase post-perielio.

Pubblicato in Rosetta

Continua il resoconto sui tentativi di comunicazione tra Rosetta e Philae, narrati dai protagonisti nel Blog di Rosetta e tradotti in questo sito (si veda anche la puntata precedente).

Pubblicato in Rosetta
Domenica, 13 Settembre 2015 11:47

Il "dietro le quinte" del risveglio di Philae

La strategia per tentare di comunicare con il lander raccontata dai protagonisti, con retroscena un pò tecnici ma affascinanti!

Pubblicato in Rosetta
Martedì, 01 Settembre 2015 09:10

Outburst da perielio

Questa coreografica vista della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è stata ripresa dalla sonda dell'ESA Rosetta da una distanza di 336 chilometri dal nucleo, il 22 agosto, sette giorni dopo il perielio.

Pubblicato in Immagine del giorno
Lunedì, 24 Agosto 2015 05:27

Una storia racchiusa nelle fratture

Le numerose fratture che caratterizzano la superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko sarebbero il frutto dello stress termico provocato dal Sole durante i diversi passaggi al perielio.

Pubblicato in Rosetta
Sabato, 22 Agosto 2015 06:33

Il canto di Chury

Lo scorso anno, il Rosetta Plasma Consortium (RPC) aveva inaspettatamente ascoltato dei "suoni" prodotti dal campo magnetico attorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Ora, un articolo pubblicato sulla rivista Annales Geophysicae, in occasione dell'European Geosciences Union 2015, svela ulteriori dettagli del "canto di Chury".

Pubblicato in Rosetta
Domenica, 16 Agosto 2015 06:49

Una pioggia di getti!

Questa è la mappa dei probabili punti da cui sgorgano ben 26 getti di gas e polvere, osservati da Rosetta sul nucleo della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, usando lo strumento Osiris.

Pubblicato in Immagine del giorno

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB