Una collezioni di immagini della cometa Chury dopo il perielio (26 Agosto - 20 Ottobre) scattate da Rosetta
Ormai le speranze di contattare il lander sono quasi nulle e perciò Rosetta ha cambiato orbita, regalandoci però nuove splendide viste della cometa.
Le osservazioni di Rosetta hanno confermato la presenza di ghiaccio d'acqua esposto sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
Philae è rimasto in silenzio dal 9 luglio 2015 ma il team della missione dell'ESA Rosetta non si arrende ed invierà proprio oggi un comando per tentare di comunicare con il lander ancora una volta.
Questa immagine è stata pubblicata qualche giorno fa su "OSIRIS Image of the Day", il nuovo sito web della missione dell'ESA Rosetta in cui il team delle fotocamere OSIRIS (Optical, Spectroscopic, and Infrared Remote Imaging System) ha deciso di condividere quasi un'immagine al giorno e quasi in tempo reale.
Finalmente l'Archive Image Browser, già ricco di immagini della NavCam, è stato ampliato con una grande quantità di immagini di OSIRIS (Optical, Spectroscopic, and Infrared Remote Imaging System) la fotocamera ad alta risoluzione a bordo della sonda dell'ESA Rosetta.
Immagine estremamente dettagliata del nucleo cometario della 67P/Churyumov–Gerasimenko, catturata 5 giorni fa dalla camera Osiris narrwo-angle di Rosetta, a una distanza di 103 km (scala di 1.87 km/pixel). Sulla destra c'è Abydos, la regione dove si è posato il lander Philae.
Dopo (quasi) un'immagine al giorno con la rubrica #CometWatch, arriva un nuovo sito web dedicato alle immagini ad alta risoluzione della fotocamera OSIRIS a bordo della sonda dell'ESA Rosetta. Una grande novità annunciata ieri dall'ESA.
Immagine del nucleo della cometa 67P ripresa da Rosetta lo scorso 22 Novenbre, da 128 km di distanza. Come si vede, la cometa mostra ancora segni di evidente attività su varie zone della superficie, nonostante il perielio sia ormai avvenuto oltre 3 mesi fa.
Il team della missione dell'ESA Rosetta ha rilasciato diverse pubblicazioni questa settimana, in occasione di una doppia ricorrenza: il 47° incontro annuale della Division for Planetary Sciences (DPS15) della American Astronomical Society, a Washington D.C. e l'anniversario del #CometLanding.