Lo scorso 6 agosto, quando Rosetta ha scattato questa immagine, si festeggiavano i due anni dall'arrivo della sonda sul nucleo della cometa Churymov-Gerasimenko.
Uno studio guidato da Björn Davidsson del Jet Propulsion Laboratory (JPL) e pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics analizza i dati raccolti dalla missione dell'ESA Rosetta su 67P/Churyumov-Gerasimenko per spiegare come e quando sono nate le comete.
Il 27 luglio 2016 alle 9:00 UTC, l'Electrical Support System Processor Unit (ESS), cioè l'interfaccia a bordo della sonda dell'ESA Rosetta utilizzata per comunicare con il lander, è stata spenta e con questo è finita ogni flebile speranza di poter comunicare di nuovo con il piccolo Philae.
Questo dettaglio della regione Imhotep, sulla cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko, è stato ripreso dalla Narrow Angle Camera della fotocamera OSIRIS il 16 luglio 2016, da una distanza di soli 12,827 chilometri dal nucleo.
Il prossimo 30 settembre la missione dell'ESA Rosetta finirà sulla regione Ma’at sul piccolo lobo della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko.
La decisione è stata comunicata oggi sul blog dedicato.
Sei anni fa, la sonda dell'ESA Rosetta sorvolava il piccolo asteroide 21 Lutetia della fascia principale.
Rosetta è ormai alla fine della sua avventura. La sonda, invecchiata dopo 12 anni nello spazio ed impolverata dopo due anni passati a fianco di Chury, sta accompagnando ancora la cometa verso l'orbita di Giove, dove l'energia solare a disposizione per operare è ridotta drasticamente e il downlink dei dati scientifici soffre di una riduzione di banda.
Un nuovo studio mostra che la forma a due lobi della Churyumov-Gerasimenko potrebbe essere il risultato di una rottura e successiva ri-fusione di due porzioni del nucleo cometario. Intanto Rosetta invia altre spettacolari immagini, tra cui una impressionante "tempesta di neve" cometaria!
La sonda dell'ESA Rosetta ha rilevato anche kripton e xeno tra i gas nobili della chioma della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, mentre volava a meno di 10 chilometri dal nucleo lo scorso mese.