Displaying items by tag: mars science laboratory

Curiosity ha terminato le prime analisi sui campioni di suolo marziano prelevati a Rocknest: i risultati sono stati presentati durante la teleconferenza di ieri sera, trasmessa di diretta sul canale NASA ustream.

I primi dati avrebbero rilevato un terreno la cui composizione mineralogia è molto simile a quella dei suoli basaltici delle Hawaii.

Pubblicato in MSL - Curiosity
Martedì, 23 Ottobre 2012 06:31

Su Marte, quarto scoop per Curiosity

Proprio prima del weekend ci stavamo chiedendo cosa stesse combinando Curiosity su Marte: ed ora eccole, brevi ma ci sono, le novità sulla missione!

Durante il sol 74 (20 ottobre 2012), il rover ha raccolto il quarto campione di suolo marziano e il team ha inviato le istruzioni per consegnare parte del materiale al vassoio di osservazione (Observation Tray) e parte nuovamente alla Chemistry and Mineralogy (CheMin).

Pubblicato in MSL - Curiosity

Ieri sera alle 21 ora italiana si è svolta la teleconferenza NASA sul canale ustream: Curiosity ha ingerito il primo campione di suolo marziano.

La Chemistry and Mineralogy (CheMin) sta analizzando il materiale per comprenderne la composizione.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Ieri sera alle 20:00 ora italiana è iniziata la conferenza trasmessa in diretta su www.ustream.tv/NASAJPL sulle analisi della roccia "Jake Matijevic", il primo target di Curiosity.

La roccia, così chiamata in onore dell'ingegnere capo della missione NASA Mars Exploration Rovers morto il 20 agosto di quest'anno all'età di 64 anni, è stata "toccata con mano" dal rover.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Mentre le prime attività di raccolta di campioni di suolo marziano, iniziate durante il sol 61, procedevano per il meglio, il team della missione MSL ha deciso di sospendere momentaneamente le operazioni previste per il braccio robotico, a causa di un oggetto brillante rilevato in prossimità del rover.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Ricordate la scena dell'atterraggio ripresa dalla dalla camera ad alta definizione a bordo della sonda MRO? Ne avevamo parlato qui La scena dell'atterraggio di Curiosity by HiRISE.
Lo Sky Crane aveva lasciato al suolo dei segni differenti rispetto agli altri componenti, molto simili ai caratteristici getti radiali propri degli impatti meteorici.

Pubblicato in MSL - Curiosity
Martedì, 07 Agosto 2012 21:19

La scena dell'atterraggio di Curiosity by HiRISE

Circa 24 ore dopo lo sbarco la camera ad alta definizione HiRISE di Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) ha catturato la scena dell'atterraggio.
Lo scudo termico è stato il primo a toccare il suolo.

Pubblicato in MRO - HiRISE
Martedì, 07 Agosto 2012 06:32

Video: Curiosity verso il Pianeta Rosso

Gli ultimi istanti della discesa di Cuiosity verso Marte, catturati dal MARDI (Mars Descent Imager): video by NASA/JPL.

Pubblicato in MSL - Curiosity
Lunedì, 06 Agosto 2012 19:02

La discesa di MSL Curiosity by HiRISE

Come programmato, la camera High-Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) di Mars Reconnaissance Orbiter è riuscita a catturare la discesa di Curiosity.
La scala dell'immagine è 36,6 cm x pixel

Pubblicato in MRO - HiRISE

Esattamente all' 1:32 EDT (7:32 ora italiana) del 6 agosto, Curiosity ha raggiunto la superficie di Marte, ai piedi di una montagna alta circa 5 chilometri, all'interno del cratere Gale.
"Oggi le ruote di Curiosity hanno aperto la strada alle future missioni umane su Marte. Curiosity, il rover più sofisticato mai costruito, è ora sulla superficie del Pianeta Rosso dove cercherà di rispondere all'antica domanda se è mai esistita vita su Marte.", ha detto l'Amministratore della NASA Charles Bolden.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 28 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB