Curiosity ha ripreso questo panorama 8 giorni fa, quando si è spinto poco oltre il margine orientale di Mont Mercou per poi indietreggiare.
Questo è lo stato attuale del battistrada della ruota media sinistra di Curiosity, decisamente la più compromessa!
Questa potrebbe essere la ripresa più ad oriente per il rover Curiosity in questa fase della missione, prima di curvare definitivamente a occidente, verso la valle Gediz.
Le due immagini mostrano una insolita pietra corrugata, posata sulla sommità orientale del Mont Mercou e fotografata dal rover Curiosity.
Uno splendido mosaico della parete stratificata, ripreso il 7 marzo tramite Mastcam, con bilanciamento del bianco ed estensione sulle porzioni del cielo non fotografato.
Curiosity è giunto nei pressi di una piccola parete rocciosa con questo nome e si appresta a studiarla.
Ecco la spettacolare "Gediz Vallis", la cui imboccatura si staglia invitante a sud di Curiosity; pur essendo un luogo suggestivo, probabilmente il rover la snobberà, esplorando altre regioni...
Il rover sta effettuando spostamenti decisamente lunghi ultimamente e ha ripreso questo panorama in direzione Sud-Est, immortalando la regione in cui si muoverà nei prossimi mesi.
Mentre manca solo un mese all'arrivo di Perseverance su Marte, il suo "fratello maggiore" Curiosity celebra la ricorrenza, calcolata in giorni marziani (Sol)
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.